14 7 18 Catia Pugliese con «Tra i sassi e le stelle»

14 luglio 2018 – ore 18.00

Presentazione del libro di poesie di Catia Pugliese «Tra i sassi e le stelle»

Relatore: Pasquale Solano

 

Ingresso libero – seguirà vernissage

 

 

Catia Pugliese nasce a Cosenza, studia e si diploma al liceo artistico di Castrovillari. Da sempre si interessa di arte e poesia nelle loro diverse manifestazioni. Partecipa a numerose mostre d’arte e concorsi di poesia su tutto il territorio nazionale, aggiudicandosi numerosi premi e importanti riconoscimenti.

Successivamente si laurea in lettere moderne, seguendo l’indirizzo psicoartistico. Appassionata agli studi della psicologia e all’affascinante mistero che avvolge l’animo umano, in tutte le sue poliedriche forme, scrive e produce negli anni, numerose liriche, che toccano temi esistenziali quali la memoria, l’amore, il dolore, la speranza: soggetti che la parola intensa dell’autrice fa emergere con forza accompagnando il   lettore lungo un percorso che lo avvicinerà al suo mondo interiore. Con acuta sensibilità e coinvolgente   schiettezza riesce a penetrare nel profondo dell’animo di ogni persona, lasciando un’indelebile traccia.   Catia Pugliese è da ritenere, attraverso il profondo linguaggio libero e specifico dei suoi versi, una   delle menti più poeticamente illuminate dei nostri tempi, planando la potenza della sua dialettica letteraria in un contesto intellettuale, di innata intensità emotiva, trasformando il lettore in un sognatore   che viaggia come lei senza una vera meta, nell’infinito cosmo, alla ricerca della semplicità esistenziale, dove la vera pace dell’anima e dei sentimenti rappresenta l’arma più potente da mettere in gioco.

La sua poesia è una voce che grida nell’universo nel vano tentativo di plasmare un mondo d’amore.

Un soggetto da lei fortemente trattato è il mare, con la sua arcana immensità, anche se il lettore si accorgerà ben presto del parallelismo fortuito con l’oceano interiore a cui la poetessa allude: in realtà è il mare della vita, con i suoi flutti, sempre in preda alle forti correnti eoliche dell’esistenza che l’autrice solca coraggiosamente con quella imbarcazione solitaria chiamata poesia.

La sua elegante verseggiatura a volte fa capolino tra il “dolce stil novo” e il pensiero montaliano, passando attraverso la fiorente letteratura di Ungaretti e dei più grandi maestri del Novecento italiano, subendo spesso anche il fascino poetico di Alda Merini. A volte la poetessa nei suoi scritti dà l’impressione di sfiorare la soglia del divino e di inoltrarsi con la potente intensità dei suoi versi nei limiti dell’assurdo letterario, dove ogni anima si perde nel proprio ego nell’inutile ricerca della cognizione del tempo.  Ci sentiremo presi per mano e trasportati in una mistica ascesi poeticapasseggiando tra i colori dell’arcobaleno, dove viene annullata la clessidra del tempo e si vivrà una   dimensione onirica nuova, come la vissero tutti i poeti e come la vive la nostra Catia Pugliese-

Pasquale Solano -(Critico letterario)


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *