29/11/23 MOMA esposizione artistica e reading poetico

evento promosso da La Casa delle Artiste

MOMA – esposizione artistica e reading poetico

Vernissage 29 novembre 2023 – ore 18.30

Casa delle Donne – via Marsala 10  Milano

 

La mostra sarà visitabile fino al 3/12/23.

 

Reading con i poeti che hanno aderito all’invito di inviare un proprio testo riferito alle opere in galleria virtuale.

Serena Rossi

Maria Piera Pelizzoni

Patrizia Argentino

Anna Spissu

Anna Laura Monzi

Riccardo Tormene

Antonio Laneve

Anna Vercesi

Ada Crippa

Annalisa Mambretti

Giovanna Secondulfo

Annamaria Gallo

Salvino Liberamente Sagone

Rosaria Munafò

Gianni Bombaci

Zoe Aselli Pellegrini

Claudia Cangemi

Luigi Cannillo

Piera Giordano

Paolo Bonfiglio

Agnese Coppola

Rossana Bacchella

 

Coordinamento a cura di Rossana Bacchella e Diana Battaggia

 

ingresso libero

sadri

19/10/23 Omaggio a Szymborska – Dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

19 ottobre 23 – ore 17.30

presso Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano

nell’ambito della Mostra d’arte contemporanea italo polacca nel centenario della nascita di Wisława Szymborska COMPLEANNO “tanto mondo tutto in una volta”

Approfondimenti poetici e biografici con la rappresentazione del dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

UNA VITA DI ORIGINALE NORMALITA’: LA SALDEZZA DI UN CORRIMANO

Attori: Sara Tesco e Maurizio Gualtieri (Compagnia teatrale Maskere)

sadri

Compleanno di Wisława Szymborska – Ex Fornace Milano dal 14/10 al 21/10

COMPLEANNO “tanto mondo tutto in una volta”
BIRTHDAY “so much at once world from all over the world”

Mostra d’arte contemporanea italo polacca nel centenario della nascita di

Wisława Szymborska

presso Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano

dal 14 al 21 ottobre 2023

VERNISSAGE il 14 ottobre 23 – ore 17.30

con la partecipazione di Luca Bernardini  (polonista) e Giuliana Nuvoli (critica)

L’Ufficio per la Promozione dell’Arte Contemporanea Polacca Galeria Labirynt e l’Associazione Odin Innovation Forumdi Cracovia, in collaborazione con l’Associazione Italiana La Casa Delle Artriste e sotto gli auspici del Consolato generale  Polacco di Milano, in occasione del centenario, organizzano la mostra italo-polacca “COMPLEANNO”-Tanto mondo tutto in una volta  (“Birthday” – So Much at Once world from all over the world), dedicata e ispirata al lavoro della poetessa Vincitrice del   Premio Nobel, Wisława Szymborska.    La mostra è patrocinata e inclusa nel programma ufficiale degli eventi dell’anno dalla Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia.

L’ esibizione itinerante vedrà esposti opere e video di venticinque  artisti circa tra polacchi e italiani proseguirà poi in altre strutture istituzionali italiane e polacche.

curatori:
Daniela Gilardoni de La casa delle Artiste
e Leszek Żebrowski della Galeria Labyrint di Cracovia

Gli artisti espositori:

Jacek Balicki
Magdalena Cywicka
Dariusz Grabpwski
Antonina Janus-Szybist
Jerszy Plucha
Marek Pokrywka

Maria Luiza Pyrlik
Anna Śliwinska
Jolanta Więcław
Grzegorz Wnęk
Aleksandra Zuba-Benn
Joanna Zemanek
Teresa Żebrowska

Andia Asfar Keshmiri
Alessandra Bisi
Enzo Briscese
Cinzia Fantozzi
Cristina Gentile
Daniela Gilardoni

Giulia Lungo
Gabriella Maldifassi
Raffaella Pinna
Paola Scialpi
M. Luisa Simone-De Grada
Vittorio Tonon
Paola Valori

***

Il 19 ottobre, alle 17.30, un ulteriore omaggio alla poetessa polacca.

Approfondimenti poetici e biografici con la rappresentazione del dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

UNA VITA DI ORIGINALE NORMALITA’: LA SALDEZZA DI UN CORRIMANO

Attori: Sara Tesco e Maurizio Gualtieri (Compagnia teatrale Maskere)

 

sadri

16-28/9/23 Milano – POLIFONIE – esposizione personale di Giuliana Cioffi

VIDEO DELLA MOSTRA

 

La Casa delle Artiste è lieta di presentare  l’esposizione personale di Giuliana Cioffi, dal titolo POLIFONIE, che si terrà presso lo Spazio Seicentro, via Savona 99 – Milano, con il patrocinio del Municipio 6, dal 16 al 28 settembre 2023.

La mostra POLIFONIE prevede l’utilizzo delle tre stanze del Seicentro e ognuna ospiterà lavori di diverso tema: 1) dipinti su Milano; 2) astratti; 3) ceramiche Raku su appositi supporti.Il titolo assegnato all’esposizione deriva proprio della versatilità dell’artista che propone la sua arte utilizzando un ampio ventaglio di materiali e di idee, scevre da convenzioni e modulate comunque su una positività di fondo pur nella consapevolezza delle criticità della società in cui viviamo.

VERNISSAGE sabato 16 settembre ore 18.00

Orari apertura esposizione: dal lunedì al venerdi dalle 16.00 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30

 

Biografia di Giuliana Cioffi:

Giuliana Cioffi, ex insegnante di educazione tecnica, dopo un’esperienza nell’ambito della pittura figurativa, ha scoperto la sua vocazione artistica in una particolare dimensione astratta, che vira verso l’informale e, nelle sue opere, oltre a studiare un armonia cromatica, utilizza tecniche e materiali diversi.
I temi prediletti dell’ artista sono : la natura, il sogno, la libertà, il viaggio, il paesaggio, l’ emozione.
Ultimamente ha riscoperto l’ immagine, realizzando delle visioni urbane personali dove elabora fotografie, intervenendo con materiali utilizzati anche nel periodo informale.
Ha frequentato diversi corsi ad indirizzo artistico: Corso di nudo all’ accademia di Brera – Corso di Ambientazione ed Antiquariato presso l’ Accademia di Attività Artistiche di Milano – Corso per Vetrinisti presso il Politecnico del Commercio di Milano – Corso di Tecniche pittoriche della scuola ” Arte e Arti ” del maestro Franco Migliaccio di Trezzano S/Naviglio – corso di Ceramica Raku presso lo studio di Elisabetta Ferrario Milano.

Partecipa come membro artista agli eventi del Museo della PERMANENTE di Milano.

Fa parte della mostra permanente “Artisti in cielo e in terra” nella Storica Libreria Bocca Milano

Dal 1991 ad oggi ha partecipato a numerose manifestazioni artistiche con mostre personali e collettive.

 

Hanno scritto di lei:

 

“Spesso, vedendo la prepotenza di certi quadri informalmaterici, verrebbe da ricordare agli autori che

quando Dio volle parlare al profeta lo faceva non con bufere e terremoti, ma mediante un lieve venticello.

Tuttavia è chiaro che questa artista lombarda sa infondere (magari qua e là morlottianamente) al suo fare naturistico un bel vigore lievitante e partecipante grazie al quale il colore non diventa materia smorta o morta ma piuttosto poesia burrascosa”

Enzo Fabiani “Nuova Arte” Mondadori

 

“E ci è piaciuta l’energia vitale a tratti violenta, sempre decisa, e spesso fortemente espressiva, rapida, immediata ed efficace che promana dalla pittura di Giuliana Cioffi”

Virgilio Patarini

 

“Le opere dell’artista si presentano ricche di suggestioni e ci coinvolgono intensamente tanto per la loro forza di persuasione formale che per la loro naturale energia e carica espressiva”.

Franco Migliaccio

 

“I suoi lavori partono dal più semplice oggetto per diventare, elaborati dalla sua personale sensibilità, in soggetti sublimi, degni della sua pittura”

Franco Montaldo

 

“… la messa in opera del tema prediletto: la natura, la libertà, il viaggio, l’emozione e dove tutto, tutto si distende, si addensa e si coinvolge, si intriga in una sorte di sinestèsi modulata di vita…

L’arte di Giuliana Cioffi si concretizza per un impatto carico di forte emozionalità”

Carlo Roccazzella “CARO

 

“La grandezza delle tele esprime la libertà di poter esprimere la vitalità dell’essere attraverso la propria passione che si traduce in un’azione evolutiva tesa a rappresentare la bellezza. La sensibilità verso la materia cromatica viene incorniciata da una tecnica ludica che amalgama materiali diversi cesellando trama ed ordito con mano di abile ricamatrice di passioni”

Giuseppe Favasuli

 

sadri

10-18/6/23 Esposizione artistica di Daniela Gilardoni «Vetro a fuoco»

dal 10 al 18 giugno 2023 – Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese, 16 – Milano

con il patrocinio del Municipio 6 Milano

esposizione artistica di DANIELA GILARDONI – “Vetro a fuoco”

Un’esposizione di opere in vetro a parete, sculture e installazioni, frutto della ricerca dell’artista Daniela Gilardoni nei suoi oltre 40 anni di attività. L’artista, che espone in tutto il mondo e che cura anche da anni mostre e all’estero di artisti sia emergenti che affermati, fornirà al pubblico una  panoramica del variegato mondo dell’arte del vetro, anche attraverso   confronti con altri che lavorano con questo versatile materiale.

L’esposizione comprende anche alcuni pezzi di Fiber Art, creati con stoffe di riciclo o di auto-produzione dell’artista, frutto della ricerca parallela che   la stessa porta avanti negli ultimi anni.

Il vernissage sarà il 10 giugno dalle ore 18 e godrà anche della presenza  della professoressa, esperta d’arte, Gloria Ferrario e di poetesse che si esprimeranno ispirandosi alle opere o al vetro.

Giovedì 14 giugno avremo una tavola rotonda con esperti e altri artisti che  parleranno delle loro ricerche nel campo.

La mostra sarà visibile fino a domenica 18 giugno.

 

 

sadri

25/11/22 Finché morte non ci separi – esposizione artistica Elena Grossi e Paolo Ciot

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Esposizione artistica di

Elena Grossi e Paolo Ciot

Finché morte non ci separi

dal 25 al 27 novembre 2022 – Sala Aletti (Villaggio Barona) – via Ettore Ponti 21 – Milano

VERNISSAGE 25 novembre – ore 18.00

Orari dell’esposizione:
venerdì 25: 17.00-19.30
sabato 26: 10.00-12.30; 15.30-19.00
domenica 27: 15.30-19.30

INGRESSO LIBERO

C’è un giorno in cui un uomo e una donna, riconoscendo il reciproco amore, decidono di condividere un unico progetto di vita, da realizzare insieme.

In quel giorno prevale un equilibrio cosmico di positività in cui tutti gli elementi si accordano, si compenetrano, creando una stupefacente armonia di aspettative.

La locuzione “finché morte non ci separi” – nella formula del consenso nel rito del matrimonio cattolico – suggella tale intenzione di armonia. Una dichiarazione impegnativa ma rassicurante che, molto spesso e per i più svariati motivi, potrebbe incrinarsi o addurittura rompere quell’ equilibrio, a volte instabile, fino a conseguenze inimmaginabili.

Allora ci chiediamo: Quando l’Amore può diventare violento?

È Amore quell’amore che si tramuta in tragedia?

Perché la donna da “soggetto d’amore”, in certi rapporti, diventa “oggetto di possesso”?

In questo caso se la donna si ribella e magari chiede la separazione, ridiventando  soggetto “attivo”, l’uomo, non riesce ad abbandonare il suo ruolo egemone, diventa ancora più violento…  giungendo, a volte, al crimine di femminicidio.

Il poeta Nazim Hikmet scriveva “Sei la mia schiavitù e la mia libertà”.

In Italia, ogni tre giorni viene uccisa una donna; a giugno 22, sono state registrate 57 vittime. La violenza sulle donne è diventato ormai un problema socialela perché la violenza si manifesta anche verbalmente  e in altri numerosi casi, molti denunciati, molti altri no.

L’esposizione artistica vuole rinnovare l’attenzione sulla piaga sociale del femminicidio, con un punto di osservazione che prende avvio dall’attimo più serafico dell’incontro tra due anime che si giurano amore eterno.

 

 

***

Elena Grossi nel 2005 ha cominciato la carriera artistica come artigiana, artigiana del vetro, un materiale affascinante per la sua composizione amorfa e per le sue innumerevoli tecniche di utilizzo. Dopo avere scelto il vetro come materiale di espressione, per anni si é formata con corsi pratici di cui i più importanti sono la “Scuola Superiore d Arte Applicata” del Castello Sforzesco di Milano,  quando era ancora nei sotterranei del Castello, e “Vetroricerca” a Bolzano.

Successivamente, per dare un contributo culturale alla sua formazione, si è iscritta alla ” Accademia di Brera ” di Milano laureandosi in Tecniche di Decorazione nell’ottobre del 2016.

L’Accademia oltre ad averle permesso di sperimentare varie tecniche con altri materiali,  grazie all’azione maieutica dei professori, le ha permesso di disseppellire “la beltà e le paure” celate all’interno del suo animo. Con sorpresa, ha riconosciuto la Rabbia e il tema della “Violenza sulle Donne” è  affiorato con forza alla  coscienza.

 

Paolo Ciot classe 1979, Si avvicina al mondo della fotografia nel 2005 come autodidatta. Fin dall’inizio si occupa di ritratti ambientati. Ha fondato nel 2009 con gruppo di amici fotografi L’associazione Lucescrittura con la quale edita diverse pubblicazioni, tra cui calendari e diversi romanzi fotografici; organizza incontri, mostre, presentazioni e workshop sempre legati al mondo della fotografia. Dal 2013 si appassiona al mondo delle  foto istantanee Polaroid,  tecnica nella quale tutt’ora principalmente  si identifica.

Recenti esposizioni:

MAGGIO 2015 – Collettiva  “GRAND HOTEL LOVERISMO”  presso Galleria KILLER KICCEN a Milano

GIUGNO 2015  – Personale di ingrandimenti di scatti in Polaroid  presso Hall dell’ Hotel Santin  a Pordenone

SETTEMBRE 2015 – Collettiva IL SOGNO E’ UNA FOTO SFUOCATA presso FarmOperaGreen FEST a Fiume Veneto (PN)

MAGGIO 2019 : Esposizione fotografica personale “D-ISTANTI”  presso IMAGINARIO GALLERY a Sacile (PN)

SETTEMBRE 2021 Mostra collettiva POLAROIDERS ITALIA

NOVEMBRE 2021 : Mostra collettiva  FOTOGRAFIA ZEROPIXEl 2021 presso Magazzino26 , Porto Vecchio Trieste

APRILE 2022: Mostra collettiva POLAROIDERS ITALIA presso SOTO AQUA – Venezia

GIUGNO 2022: Mostra personale presso MANIFESTAZIONE “VEDERE OLTRE” Motta di Livenza

 

sadri

22-31/10/22 Esposizione artistica LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE

Milano, Spazio Seicentro, via Savona 99

dal 22 ottobre al 31 ottobre 2022

La sostenibile leggerezza dell’essere

con patrocinio di Municipio 6

Esposizione artistica di

Giuliana Cioffi – pittrice

Cinzia Fantozzi – scultrice, Raku

Yaya Frigerio – terracotta e bronzo

Elisabetta Mariani – marmorizzazione su carta

Parafrasando Milan Kundera, le quattro artiste qui proposte, nelle loro opere ravvisano levità e leggerezza, arrivano alla materia e la plasmano senza pesi sul cuore. Libere ma non superficiali, veloci nel tradurre l’ispirazione in elemento tattile o condivisibile, ma con delicatezza. Leggerezza come capacità di fluttuare, senza carichi, contrapposta alla pesantezza, quella sensazione di fastidio che invece tira verso il basso, fa affondare, opprime, stringendo in una morsa sempre più stretta.

VERNISSAGE 22 ottobre 2022 ore 18.00

con Agnese Coppola e Diana Battaggia

 

Orari dell’esposizione:
lun, mar, mer, giov, ven, 10:00/12:30 – 13:30/19:00
sabato e domenica 16:00/19:00

INGRESSO LIBERO Nel rispetto della normativa anti Covid – 19 vigente

sadri

7/5/22 Chieri – Ponti della Storia/ Bridges of History

 

Dopo lo splendido riscontro alla Ex Fornace Gola di Milano e prima di partire per Cracovia, e Nowy Sacs, la Mostra “Ponti di Storia” sarà ancora visibile in Italia A Chieri (TO) presso la galleria a Palazzo Opesso. Avremo il piacere di essere visitati oltre che dalla rappresentanza del Consolato Generale di Polonia, che supporta con grande impegno la mostra, dai rappresentanti delle istituzioni di Chieri, dal console onorario Janusz Kahl di Danimarca Svezia Finlandia Islanda da Cracovia, del console onorario di Polonia a Torino. Tutti noi artisti vi invitiamo a questa bella gita fuori porta in questa storica cittadina che vanta anche un passato di tradizione tessile.

sadri