3 giugno 2022 – ore 18.00
Nowy Targ (Polonia)
Inaugurazione dell’esposizione “DALLA PROSPETTIVA ITALIANA”
in collaborazione, fra gli altri, con la Casa delle Artiste.
3 giugno 2022 – ore 18.00
Nowy Targ (Polonia)
Inaugurazione dell’esposizione “DALLA PROSPETTIVA ITALIANA”
in collaborazione, fra gli altri, con la Casa delle Artiste.
Dopo lo splendido riscontro alla Ex Fornace Gola di Milano, a Chieri, eccoci in Polonia: a Cracovia il 1 giugno e a seguire a Nowy Sacs, con la Mostra “Ponti di Storia”
In collaborazione ocn La Casa delle Artiste
giovedì 26 maggio 2022 – ore 20.00
Cinema Teatro San Giuseppe – Via Isimbardi 30 – Bresso
DUE SIGNORI… UNO FABER, L’ALTRO GABER
GENERE: SPETTACOLO MUSICALE E READING – intrattenimento a sfondo sociale e culturale
Un inedito duettare tra divergenze e convergenze, tra similitudini e contrasti. Fino a divenire una sola voce.
Dopo “Faber and Puppets”, il maestro Gianni Andreozzi torna a emozionare e divertire con un nuovo spettacolo che unisce il linguaggio musicale e poetico di due grandi voci che hanno fortemente segnato la Musica, la Cultura e l’Immaginario del Novecento.
Gli arrangiamenti particolari e le voci di Rossana Ruffini e Gianni Andreozzi rendono questo spettacolo quasi un format teatrale mantenendo la sua intima connotazione musicale.
Tutto il lavoro è arricchito da dialoghi e letture di testi dei due grandi artisti e le voci di Riccardo Lanfranchi e Tina Marasco accompagneranno il pubblico nell’affascinante mondo di queste carismatiche personalità.
Un particolare riferimento alla milanesità di Giorgio Gaber, alle sue osservazioni sul Giambellino e alla sua attenzione nei confronti degli ultimi; in analogia, i diseredati e gli emarginati sono i protagonisti della poetica di Fabrizio De Andrè, che colloca i personaggi in un contesto urbano (quello di Genova) ancora pienamente riconoscibile.
Artisti:
Gianni Andreozzi, chitarra e voce
Rossana Ruffini, voce, Kazoo e Megafono
Emilio Tosi, violino
Donato Rogante, organetto diatonico, mandolino e bouzouki
Voci narranti Riccardo Lanfranchi e Tina Marasco
Orlando Tirolo, collaboratore tecnico-narratore
Ideazione e direzione musicale – Gianni Andreozzi
Testi di Riccardo Lanfranchi
Ingresso libero nel rispetto delle norme AntiCovid vigenti.
Dopo lo splendido riscontro alla Ex Fornace Gola di Milano e prima di partire per Cracovia, e Nowy Sacs, la Mostra “Ponti di Storia” sarà ancora visibile in Italia A Chieri (TO) presso la galleria a Palazzo Opesso. Avremo il piacere di essere visitati oltre che dalla rappresentanza del Consolato Generale di Polonia, che supporta con grande impegno la mostra, dai rappresentanti delle istituzioni di Chieri, dal console onorario Janusz Kahl di Danimarca Svezia Finlandia Islanda da Cracovia, del console onorario di Polonia a Torino. Tutti noi artisti vi invitiamo a questa bella gita fuori porta in questa storica cittadina che vanta anche un passato di tradizione tessile.
Causa forza maggiore, lo spettacolo viene annullato. Sarà nostra cura riproporlo a data da definirsi.
Con il patrocinio del Municipio 6 Comune di Milano
martedì 17 maggio 2022 – ore 20:30
EX FORNACE DI VIA GOLA – Via Alzaia Naviglio Pavese, 16 – Milano
DUE SIGNORI… UNO FABER, L’ALTRO GABER
GENERE: SPETTACOLO MUSICALE E READING – intrattenimento a sfondo sociale e culturale
Un inedito duettare tra divergenze e convergenze, tra similitudini e contrasti. Fino a divenire una sola voce.
Dopo “Faber and Puppets”, il maestro Gianni Andreozzi torna a emozionare e divertire con un nuovo spettacolo che unisce il linguaggio musicale e poetico di due grandi voci che hanno fortemente segnato la Musica, la Cultura e l’Immaginario del Novecento.
Gli arrangiamenti particolari e le voci di Rossana Ruffini e Gianni Andreozzi rendono questo spettacolo quasi un format teatrale mantenendo la sua intima connotazione musicale.
Tutto il lavoro è arricchito da dialoghi e letture di testi dei due grandi artisti e le voci di Riccardo Lanfranchi e Tina Marasco accompagneranno il pubblico nell’affascinante mondo di queste carismatiche personalità.
Un particolare riferimento alla milanesità di Giorgio Gaber, alle sue osservazioni sul Giambellino e alla sua attenzione nei confronti degli ultimi; in analogia, i diseredati e gli emarginati sono i protagonisti della poetica di Fabrizio De Andrè, che colloca i personaggi in un contesto urbano (quello di Genova) ancora pienamente riconoscibile.
Artisti:
Gianni Andreozzi, chitarra e voce
Rossana Ruffini, voce, Kazoo e Megafono
Emilio Tosi, violino
Donato Rogante, organetto diatonico, mandolino e bouzouki
Voci narranti Riccardo Lanfranchi e Tina Marasco
Orlando Tirolo, collaboratore tecnico-narratore
Ideazione e direzione musicale – Gianni Andreozzi
Testi di Riccardo Lanfranchi
Ingresso libero nel rispetto delle norme AntiCovid vigenti.
a seguito delle ultime regolamentazioni riferite al Dpcm del 24 ottobre 2020, siamo costretti ad annullare l’evento in oggetto.
Ci auguriamo di poterlo proporre in data da definirsi.
Nell’ambito delle iniziative “Cultura e Spettacoli dopo il lockdown” del Municipio 6, spettacolo promosso da La Casa delle Artiste – Spazio Alda Merini
Maskere porta in scena
mercoledì 28 ottobre 2020 – ore 20.00
presso RIDE MILANO – via Valenza 2 – Milano (Stazione Porta Genova)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti – prenotazioni obbligatorie a info@lacasadelleartiste.it
LA COMMEDIA SCRITTA DA LAURENT BAFFIE CHE HA RISCOSSO GRANDE SUCCESSO IN TUTTO IL MONDO!
Trama: Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sei pazienti attendono il loro turno: ognuno di essi è affetto da TOC (tic ossessivo compulsivo). Il medico è in ritardo e i pazienti per ingannare il tempo iniziano a confidarsi tra di loro tanto da mettere in piedi una sorta di terapia di gruppo, dove i vari TOC danno vita ad una serie di gags ed esilaranti situazioni e l’improvvisata terapia alla fine sarà la loro miglior medicina. Questa divertentissima commedia, ricca di humor ma anche di un pizzico di cattiveria e tenerezza, è stata scritta nel 2005 da Laurent Baffie e da allora è stata rappresentata ininterrottamente in Francia (dove ha conseguito un premio “Molière”), in Belgio, Spagna, Portogallo e nei paesi dell’America Latina, sempre con grande successo. Il pubblico si immedesima nei personaggi (chi, anche solo sporadicamente, non ha sperimentato un TOC?) non potendo, al tempo stesso, trattenere la risata (liberatoria?) per le situazioni in cui i protagonisti si vengono a trovare.
Durata: 100 min- due atti
Regia: Nadia Bruno
Cast: Chiara Malpezzi, Floriana Sechi, Cristina Sgambi, Roberto Saranga, Maurizio Tartaglia, MarCo Tosi. Con la partecipazione di Adriana Bongermino.
Scenografie: Gianni Mazza
Luci e suoni: Alba Roveda
YouTube – www.youtube.com/user/andreasartoki
Sito Keymotions – www.keymotions.it
Creatività e Follia
Ricordami il pensiero di Alda Merini
18 febbraio Via dei Marrucini 8,30-14-00
Roma – Aula Convegni –
9.00 – Registrazione
9.30 – inizio lavori
Gilberto Corbellini – Direttore Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Daniele Archibugi – Direttore Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
Lucio Mariani – Dirigente scolastico Liceo-Ginnasio Ugo Foscolo
Modera Marco Ferrazzoli, Responsabile dell’unità Ufficio Stampa del Cnr
Anna Valeri La linea curva del silenzio: l’avventura della poesia, Liceo classico Foscolo
Martina Nasini Le maglie della rete: tessere di vita e poesia del poeta Merini
Gianfranco Carpine Analisi ragionata della poetica di Alda Merini, Consigliere del Museo di Alda Merini
Presentano Contro gli stereotipi: l’arte della Merini a servizio della politica sociale: l’indagine IRPPS-CNR
Antonella Ciocia, Gera Caruso, IRPPS- CNR Patrizia Screpanti, DSU-CNR
Miserocchi Federico, Muraca Luigi, Marina Uttaro, Liceo Classico Foscolo
Ore 11,30 proiezione CNR puntata Merini –
Fuoco sacro: il talento e la vita, laF – la tv di Feltrinelli, sarà presente Paolo Di Paolo
Laboratori di poesia con gli studenti
Le Poesie di Alda Merini
La presenza di Orfeo, Manuela Faella, Presidenza Cnr
Bisogna essere santi per essere anche poeti, Isabel Giorgioni, Liceo classico Foscolo
Io vorrei, superato ogni tremore, Alice Semerano, Liceo classico Foscolo
Accompagnamento musicale Maestro Mario Alberti
Mostra fotografica di Giuliano Grittini, fotografo personale della Merini e Artista, corridoio multimediale.
13,30 Riflessioni Conclusive
leggi il REGOLAMENTO
L’Istituto Comprensivo “Via Pareto” in Milano
in collaborazione con:
Casa delle Arti – Spazio Alda Merini
con il patrocinio del Municipio 8 Comune di Milano
presenta il
Settimo Concorso Nazionale Poetico EduCare
dedicato alla poetessa Alda Merini
per sostenere e diffondere la poesia contemporanea.