7/3/25 Poetando tra i fornelli – reading poetico teatrale

7 marzo 2025 – ore 19:15

Sala Aletti (Villaggio Barona) – Via E. Ponti 21 – Milano

READING POETICO TEATRALE

a cura dell’attore LINO FONTANA

tratto dal libro

POETANDO TRA I FORNELLI

di Fabio Clerici e Maria Antonella Calopresti

La Casa delle Artiste sarà lieta di accogliervi con un aperitivo e un brindisi

È gradita la conferma al 3477433513.

***

Una relazione ancestrale fra l’alimento e la parola, ove il ricordo vive nel profumo e sapore di trascorsi gesti d’amore.

sadri

1/3/25 Milano – Il segreto della resilienza ucraina

 

Le voci della Casa delle Artiste – Rossana Bacchella, Francesca Laquintana e Diana Battaggia, in reading con testi poetici sul tema della resilienza.

 

Fashion For Freedom alla sua quarta edizione presenta a MFW 2025 sabato 1 marzo (Sheraton Milan San Siro di via Caldera, 3) presenta il progetto

“Il segreto della resilienza ucraina”

creato da Fashion Globus Ukraine in una sfilata che racconta l’impatto della guerra sulla cultura e sull’istruzione, evidenziando gli esempi di collaborazione tra artisti, educatori e designer a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è la creazione prodotti culturali unici che diventino gli strumenti di pace.
Fashion For Freedom si impegna a garantire che la comunità culturale ed educativa internazionale sia interessata alla cooperazione con l’Ucraina e, attraverso l’arte, racconta di stilisti di Bucha, di sfollati dell’Oblast di Luhansk e di studenti di Sumy, Kharkiv e Zaporizhia.
La collezione presentata si basa sulle storie vere, su come, anche in condizioni estremamente difficili, si crea la bellezza e si preserva l’umanità.
Partecipanti: Università Nazionale Politecnico di Lviv, Fashion liceum Lviv, Fashion Liceum Odesa, Svitlana Myhailova, Dolya Brand, Svetlana Karpova fashion brand.
Organizzato dall’associazione VITAWORLD, Ucraina Più Milano, Fondazione Terre des Hommes Italia, Fashion Globus Ukraine, Made in Ukraine for Italy in collaborazione con Sheraton Milan San Siro.
Co curatrici: Valentyna Bilan e Nadiia Raputa.

 


Fashion For Freedom вже вчетверте представляє на MFW 2025 у суботу, 1 березня, показ “Секрет української стійкості”, створений Fashion Globus Ukraine, який розповідає історію впливу війни на культуру та освіту, висвітлюючи приклади співпраці між митцями, освітянами та дизайнерами на національному та міжнародному рівнях. Метою є створення унікальних культурних продуктів, які стають інструментами миру.
Fashion For Freedom працює над тим, щоб міжнародна культурна та освітня спільнота була зацікавлена у співпраці з Україною, і через мистецтво розповідає історії дизайнерів з Бучі, переселенців з Луганської області та студентів з Сум, Харкова та Запоріжжя.
Представлена колекція заснована на реальних історіях про те, як навіть у надзвичайно складних умовах створюється краса та зберігається людяність.
Учасники модного показу: Національний університет «Львівська політехніка», ВСП “Одеський технічний фаховий коледж ОНТУ, Львівський фаховий коледж індустрії моди КНУТД, Світлана Михайлова, “Доля” Бренд, модний бренд Світлана Карпова.
Організатори: асоціація VITAWORLD, Ukraine Più Milano, Terre des Hommes Italy Foundation, Fashion Globus Ukraine, Made in Ukraine fo Italy у співпраці з Sheraton Milan San Siro.
Співкураторки: Валентина Білан та Надія Рапута.

sadri

17/2/25 Presentazione dell’antologia «Sia manifesta la tua voce. Forme di resistenza nella poesia persiana»

17 febbraio 2025 -ore 18:15

Casa delle Donne – via Marsala, 10 – Milano

La Casa delle Artiste è lieta di presentare l’antologia edita da Argolibri

Sia manifesta la tua voce. Forme di resistenza nella poesia persiana

Intervengono:

Rossella Renzi: direttrice collana Territori e curatrice del volume

Nina Sadeghi: poetessa, traduttrice

Azam Bahrami: poetessa, attivista (presente con contributi video)

Diana Battaggia coordina l’incontro.

Ingresso libero

 

***

Sette autrici e un autore persiani, che si collegano – con toni, stili e argomenti differenti – al tema della censura. È stato un lavoro complesso, che tocca tematiche  urgenti e trasversali, al mondo dell’arte, della letteratura e dei Diritti Umani.

Pianterò le mie mani in giardino. diventerò verde, lo so, lo so, lo so e le rondini nell’incavo delle mie dita sporche d’inchiostro deporranno le uova.

[Forough Farrokhzad]

sadri

16/1/25 Barbara Rabita e Antonio Laneve con «EsauDimento»

16 gennaio 2025 – ore 18.30

Sala Aletti (Villaggio Barona) – Via ettore Ponti, 21 – Milano

BARBARA RABITA e ANTONIO LANEVE

presentano la raccolta poetica

EsauDimento (Puntocacapo editore)

in dialogo con Rossana Bacchella e Diana Battaggia

**

I due autori, uniti nella vita come in questa scrittura, ci offrono una raccolta dai densi contenuti tenuti assieme sia dall’elemento ludico e di gioco (serissimo per carità) sulle omofonie e le metamorfosi della parola, che da quello – direi quasi sacro – dell’ironia. L’ironia, infatti, anche fuori dagli schemi di studio meramente linguistici, è sempre elemento di dolce strappo di una falsa unità di significati, per lasciare spazio al possibile, alla visione laterale, alla parola di un altrove fecondo. Che questo poi sia il frutto di un lavoro condiviso in ogni singolo passaggio tra i due autori appare a chi vi scrive ancora più eccezionale e raro. (Dalla Prefazione di Sergio Daniele Donati)

Cartina tornasole della disillusione dell’esistenza, la quotidianità, ritratta con sapiente ironia, giunge a un sarcasmo stringente che piega la scrittura ad una esperienza quasi iniziatica del lettore, senza offrire tuttavia riparo, difesa, ma esponendolo con umoristica ostinazione alla denuncia antieroica di una società dolente, ormai al collasso. Versi scarni, scabri, affilati, talora disarmati e surreali, in cui si rispecchia un’umanità ferita, fatta di primi piani senza photoshop, ma anche un mondo alieno di senso, radicato nell’assurdo. (Dalla Postfazione di Sabrina De Canio)

Gli Autori:

Antonio Laneve (Cantù, CO, 1965) risiede a Cermenate (CO) ma è milanese di adozione. È operaio in un’industria alimentare. In poesia ha pubblicato con Barbara Rabita: Convergenze (Centro Tipografico Livornese); Calembourgh (Libeccio CTL); Lezione Frontale (La Vita Felice). È presente in riviste e antologie e sue poesie sono comparse sui quotidiani “La Repubblica”, ne “La Bottega di Poesia” e “La Provincia di Como”.

Barbara Rabita (Milano 1967) risiede a Milano. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, insegna in una scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato con Antonio Laneve, Convergenze (Edizioni CTL) e Poliedri (ivi). È presente in una plaquette di Autori vari a cura di F. Bernini e M. Pelliccioli, Edizioni Stampa 2009 (2022), ed è inclusa in riviste e antologie. Sue poesie sono comparse sui quotidiani “La Repubblica” (inserto di Milano), ne “La Bottega di Poesia” e “La Provincia di Como”.

 

 

sadri

31/10/24 L’organizzazione di un evento di spettacolo: tra legislazione e creatività – conferenza del M.° Gianmario Strappati

 

31 Ottobre 2024 ore 10,30
Sala Aletti – via E. Ponti 21 – Milano
con il patrocinio del Comune di Milano Municipio 6
Conferenza sul Diritto, Economia, Gestione e Comunicazione dello spettacolo
Titolo: “L’organizzazione di un evento di spettacolo: tra legislazione e creatività
Presentazione del libro di Gianmario Strappati, con prefazione della giornalista e docente Dott.ssa Laura Aprati dal titolo: “Lo Star System nella storia contemporanea: i ruoli, il mutamento e l’indipendenza sociale ed economica” .
sadri

30/10/24 Da J.S. Bach a F. Bartholdy Mendelssohn – conferenza del M.° Gianmario Strappati

30 ottobre 2024 ore 17,30
Sala Aletti – via E. Ponti 21 – Milano
con patrocinio del Comune di Milano  Municipio 6
Conferenza sulla Storia della Musica e dello spettacolo
Titolo: “Da J.S. Bach a F. Bartholdy Mendelssohn”
Viaggio nel barocco e nel romanticismo tedesco. L ‘operato di Mendelssohn a Lipsia e la riscoperta delle grandi opere di J. S. Bach.
Presentazione delle pubblicazioni di Gianmario Strappati
J. S. Bach Suite n 1,2,3,4 per Tuba sola; B. Paganini Capriccio n 24 per Tuba sola; Movie Melodies for Tuba e pianoforte; J. Williams Schindler’s List per Tuba e pianoforte.
sadri

19/10/24 ANTONIO RICCI con «Farfalle nel tempio»

19 ottobre 2024 – ore 18.00

SALA ALETTI (Villaggio Barona) – via Ettore Ponti, 21 – Milano

ANTONIO RICCI presenta la recente raccolta poetica “FARFALLE NEL TEMPIO” (La Vita Felice)

in dialogo con l’autore GIOVANNI RIBALDONE (prefatore della raccolta)

Intermezzi musicali dell’autore con Maurizio Maniglia

****
Antonio Ricci ci presenta un percorso che va dalle emozioni umane – che ci si presentano in certi istanti della nostra vita, attraversano il sentimento di solidarietà che proviamo di fronte a tragedie collettive – fino ad arrivare al ricordo e alla commemorazione con testi dedicati a singole persone che hanno rappresentato, con il loro esempio e sacrificio, figure importanti per noi.
Il volume è arricchito da immagini che alcuni artisti hanno voluto comporre per dare più forza ai significati dei testi. È un tentativo originale di rappresentare e comunicare a due voci: la parola poetica, con tutta la sua capacità evocativa, che si coniuga con l’immagine artistica, che contiene tutta la forza visiva che le è propria.

dalla prefazione di Giovanni Ribaldone

***

Ali danzanti

Funamboli di parole soggiacciono
al volo di farfalle in un campo di grano.
I colori intorno annodano lo sguardo
nel divino fluttuare dell’amore.
Folate di vento propagano
profumi appena dischiusi.
Si aggruma il pensiero nella
memoria profonda, affannato
soliloquio del disadorno cielo, dove
i nostri spasmi debordano per
essere braccia aperte alla virtù
celeste.
Al buio delle stelle, i suoni
ascoltano il silenzio della luna.

Scheda volume qui

 

 

sadri

12/10/24 POETRY SLAM con L.I.P.S. e Paolo Agrati

12 ottobre 2024 – ore 18.00

SALA ALETTI (Villaggio Barona) – Via Ettore Ponti, 21 – Milano

La Casa delle Artiste POETRY SLAM

con L.I.P.S. – Mc PAOLO AGRATI

COS’È UN POETRY SLAM?

Il Poetry Slam è una sfida tra poeti che danno voce e corpo ai propri testi portandoli sul palco.

Le regole del gioco sono semplici:

✒︎Lo Slammer ha massimo 3 minuti per recitare il suo testo.
✒︎Non può utilizzare musica, costumi o oggetti di scena.
✒︎ I testi devono essere originali, scritti dal poeta stesso.

Una giuria presa a caso dal pubblico deciderà quale sarà la poesia e la performance che preferisce

 

sadri

21/9/24 – In scena il dialogo «Eleonora Duse – una vita nel teatro, il teatro in una vita» di Marvi del Pozzo

 

nell’ambito dell’evento  ‘Con la luce negli occhi’, esposizione artistica promossa da Fondazione Michele Cea relativa al 9° PREMIO MICHELE CEA – GIOVANI ARTISTI 2024

(14-22 settembre 24)

 

La Casa delle Artiste è lieta di presentare il dialogo scenico scritto da Marvi Del Pozzo, per il centenario della scomparsa della “divina” Eleonora Duse.

Interpreti: Francesca Laquintana, Sara Tesco e Maurizio Gualtieri della Compagnia teatrale Maskere, con la partecipazione dell’autrice.

Ingresso libero

 

dettagli sul volume

sadri

15/16/17 maggio: Iya Kiva in tour – Poesia contemporanea ucraina in Italia

 

In occasione della pubblicazione del libro di poesie di Iya Kiva «La guerra è sempre seduta su tutte le sedie» (La Vita Felice)

tradotto da Yuliya Chernyshova e Pina Piccolo

la poetessa sarà in tour in Italia

10/5 a Venezia

11/5 San Giovanni Valdarno

13/5 Arezzo

14/5 Torino

e per le tappe lombarde, con La Casa delle Artiste,

15/5 Opera (MI) – ore 20.30 al Polifunzionale Sala Serafin – via Gramsci 21

16/5 Milano – ore 18.30 alla Ex Fornace – Alzaia Naviglio Pavese 16 – nell’ambito dell’esposizione ACQUA VIVA?

17/5 Melegnano – ore 18.00 – Biblioteca Civica Carlo Emilio Gadda – P.le delle Associazioni

 

 

Scheda volume

Chi si appresta a leggere la raccolta di Iya Kiva La guerra è sempre seduta su tutte le sedie nella traduzione italiana a cura di Yuliia Chernyshova e Pina Piccolo con testo ucraino a fronte, non può esimersi, sin dal titolo, dal fare i conti con il processo di antropomorfizzazione della guerra, fenomeno esistenziale, sia nella vita della giovane poeta ucraina che nei suoi versi. Si tratta di un processo che l’accompagna per tutta quella complessa cartografia poetica da lei creata nelle trenta poesie selezionate dalla sua vasta produzione, insieme però anche al processo inverso che è quello di resistenza alla trasformazione dell’essere umano in guerra, […]. È dalla tensione tra questi due processi inversi che scaturisce la grande potenza della sua poesia.

dalla prefazione di Pina Piccolo

La presenza in questa raccolta soprattutto di poesie scritte nei tempi di guerra ha posto il problema di un approccio traduttologico meditato per questo tipo di scrittura poetica. Sono poesie scritte nell’imminenza e sotto l’incalzare degli eventi bellici e in esse il talento della poetessa le permette di mettere in parole quello che non si era mai vissuto prima, un’esperienza del tutto nuova, spesso indicibile e indescrivibile.

dalla postfazione di Yuliia Chernyshova

***

Iya Kiva è una poeta ucraina, traduttrice, membro di Pen Ukraine. Nata nel 1984 a Donetsk, si è trasferita a Kyiv nel 2014 a causa della guerra russo-ucraina. Autrice delle raccolte di poesie «Подальше от рая» [“Più lontano dal paradiso”] (2018), «Перша сторінка зими» [“La prima pagina dell’inverno”] (2019), «Сміх згаслої ватри» [“La risata del falò estinto”] (2023), nonché dei libri di interviste con autori bielorussi «Ми прокинемось іншими: розмови з сучасними білоруськими письменниками про минуле, теперішнє і майбутнє Білорусі» [“Ci sveglieremo diversi: Conversazioni con scrittori bielorussi contemporanei su passato, presente e futuro della Bielorussia”] (2021), dedicato alle proteste del 2020-2021 in Bielorussia. Le sue poesie sono state tradotte in oltre 30 lingue. Nel 2022, la sua raccolta di poesie «Свидетел на безименност» [“Testimone dell’anonimia”] è stata pubblicata in bulgaro (trad. Denis Olegov) e un’altra raccolta di poesie «Чорні ружі часу/Czarne róże czasu» [“Le rose nere del tempo”] è stata pubblicata in polacco (trad. Aneta Kaminska). È stata vincitrice del secondo torneo poetico intitolato a Nestor Chronicler (2019), vincitrice del Premio speciale “LitAkcent” (2019) per il libro «Перша сторінка зими», La prima pagina dell’inverno, vincitrice del Premio letterario “Metafora” per traduttori (2020), vincitrice del concorso poetico “Haivoronnya” (2019), etc. Traduce poesia polacca e bielorussa; come traduttrice e redattrice di libri per l’infanzia dall’inglese collabora con il progetto “PJ Library” in Ucraina. Ha partecipato al programma Gaude Polonia Fellowship del Ministro della Cultura polacco (2021), è stata borsista dell’International Writing Program (2023, Usa) e altri. È entrata nella rosa dei candidati per il premio 2024 “Donne nelle arti: La resistenza” promosso dall’Ente delle Nazioni Unite Donne: Ucraina. Attualmente vive a Leopoli.

sadri