20-29/6 Esposizione della fumettista Cristina Gentile – Delfina e le altre

Con il patrocinio del Municipio 6 Milano

SPAZIO SEICENTRO -Via Savona 99 -Milano

dal 20 al 29 giugno 2025

Esposizione della fumettista

CRISTINA GENTILE – Delfina e le altre… vent’anni di vignette

a cura di Daniela Gilardoni

INAUGURAZIONE 20 giugno – ore 18.30 con la partecipazione dell’attrice Gabriella Franchini

28 giugno ore 17.30: incontro con l’autrice dal titolo: “Perchè si ride” – Analisi dei meccanismi che portano allo ‘Humor’

Orari di apertura esposizione: dalle 18.00 alle 20.00

***

Dalla Smemoranda, all’inserto della Repubblica Satyricon, attraverso il mensile Noi Donne e tante altre testate giornalistiche, Delfina, sirena
sarcastica e tenera, ne ha fatta di strada, fino ad approdare qui allo spazio Seicentro di Milano.

 

Cristina Gentile, vignettista milanese, fra le più ironiche e al tempo stesso caustiche del panorama italiano, ha studiato pittura all’accademia di Brera, a Milano. Ma è come attrice di cabaret e di cinema che ha portato alla ribalta la propria espressività: protagonista di “Kekarmeni” del regista greco Dimitri Makris (presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1990) e presente nel cast di “Soldati – 365 giorni all’alba” di Marco Risi.
Ha collaborato con La Repubblica, pubblicando settimanalmente sull’inserto Satyricon la sua creatura Delfina: aggressiva, sottomessa, single d’assalto e schiava d’amore. Piccola sirena sempre alle prese con l’universo maschile, le tasse, le vacanze, il sesso e la psicanalisi. Dagli anni novanta è presente su La Repubblica, l’Unità, Smemoranda, Noi Donne, Maintenant (Francia), Italianieuropei e Conquiste del lavoro. Cristina conta anche numerose presenze ad esposizioni – personali e collettive – del calibro di “La parola e lo sguardo, I° salone sulla creatività femminile”, la Biennale dell’Umorismo femminile, il Festival della satira politica.

sadri

18/6/25 IL CORPO ASSOLUTO. ANATOMICHE STORIE a cura di Maddalena Castegnaro

18 giugno 2025 – ore 18.30

Casa delle Donne – via Marsala 10 – Milano

Daniela Gilardoni presenta l’antologia

IL CORPO ASSOLUTO – ANATOMICHE STORIE

a cura di Maddalena Castegnaro

con la partecipazione degli artisti

Rocco Abate
Urmila Chakraborty
Cristina Gentile
Sergio Pallone
Vittorio Tonon

Dialogo con gli autori:
Cristina Rodondi

Interviene su: Stile di Vita e Nutrizione
Aude Pouplier, Diplomata in Medicina Ayurvedica

Un volume poliedrico di scrittrici/scrittori mette in scena l’infinita ricchezza simbolica del nostro corpo, il giardino e custode della nostra anima. Mani, cuore, bocca, pelle, capelli scorrono davanti ai nostri occhi e vengono declinati attraverso le parole che si trasformano a volte in racconto e in poesia.

 

sadri

14/6/25 Milano – FESTIVAL DEL LIBRO UCRAINO con Iya Kiva

 

Nell’ambito del FESTIVAL DEL LIBRO UCRAINO, Vincenza Pezzuto e Rossana Bacchella presentano «La guerra è sempre seduta su tutte le sedie» di Iya Kiva.

Con la partecipazione da remoto dell’autrice Iya Kiva e della curatrice Pina Piccolo.

 

scheda volume https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/iya-kiva/la-guerra-e-sempre-seduta-su-tutte-le-sedie-9788893468077-618859.html

sadri

5/6/25 Maddalena Capalbi: la poesia nella vita

5 giugno 2025 – ore 18.00

Casa delle Donne – via Marsala 10 – Milano

incontro con la poetessa

MADDALENA CAPALBI: la poesia nella vita in lingua e romanesco.

Dialoga con Diana Battaggia

***

 

Maddalena Capalbi. Nata a Roma, vive a Milano dal 1973.

 

Pubblicazioni:

 

2005 Fluttuazioni (LietoColle). Alcuni testi di questa raccolta sono stati tradotti in lingua slovena da Jolka Milic.

2007 Olio (LietoColle)

2008 Sapevo (Ed. Pulcinoelefante) con pastello di Nevia Gregorovich e Il giardino di carta edito da Fil de Fer’ Freedom Coop.

2009 Arivojo tutto (LietoColle) poesie in dialetto romanesco. Alcuni testi sono stati in seguito inseriti nelle antologie Prova d’orchestra, L’Italia a Pezzi e Con la stessa voce.

2011 Nessuno sa quando il lupo sbrana (La Vita Felice). La raccolta si è classificata al terzo posto, sezione poesia edita, al concorso Guido Gozzano 2013.

2015 Testa rasata (ed. Moretti&Vitali) è stata segnalata al premio ‘Ponte di Legno 2015’ e al premio ‘Montano 2015’.

2018 Ribbelle (Il Verri) in dialetto romanesco, Una sezione del libro è dedicata alla traduzione di alcuni canti della Divina Commedia.

2021 Er core de noantri. Duetto romanesco. (OverviewEditore) con il poeta Massimo Moraldi.

2023 la plaquette Gioia – Istallazione poetica – duetto romanesco (Castagna Edizioni) con il poeta Massimo Moraldi

2023 Zingari, ballerine e suoni (ed. La Vita Felice)

2023 Macelleria di me (OverviwEditore)

2023 La Leonessa affatata – Guida di Brescia in Romanesco (Liberedizioni)

2024 Le streghe (Liberedizioni)

2024 Grecale – sei Poeti del Nuovo Millennio a confronto (Aletti Editore)

2025 Il Cantico delle Creature in Romanesco (Castagna Edizioni)

Le sue prime poesie risalgono agli anni del liceo mentre la sua prima uscita pubblica, nel 2003, al Festival della Poesia Erotica di Venezia intitolato a Zorzi Alvise Baffo e organizzato dal Circolo I Antichi nell’ambito del Carnevale di Venezia. Per l’occasione presentando la poesia L’augello del Signore ha utilizzato il nom de plume Madame Madeleine D’Aulnoy e si è aggiudicata il primo posto. L’anno seguente, sempre nel corso del Carnevale di Venezia, si è aggiudicata il Premio Speciale Mario Stefani.

È seguita un’intensa attività con la pubblicazione di libri anche in dialetto romanesco, traducendo tra l’altro alcuni canti della Divina Commedia pubblicati nel libro Ribbelle (ed. Il Verri) inserito nel 2020 grazie a Giuliano Turone, curatore del sito Dante Poliglotta, nella collezione delle traduzioni della Commedia al Museo Casa di Dante di Firenze.

Sue poesie sono state musicate dal Maestro Davide Gualtieri e presentate al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e a Palazzo Marino nell’ambito di SpazioP. Un’altra opera, Imploratio, è stata musicata dal Maestro Luigi Donorà e nel 2024 finalista del premio Rilke.

Molte sue opere sono state inserite in antologie con note, tra gli altri, di Aldo Nove e Elisabetta Sgarbi. Una sua poesia, nel 2005, è stata inserita nell’antologia Pace e libertà – la battaglia delle idee (La Comune) con prefazione di Alberto Granado (l’amico di Che Guevara con il quale attraversò in motocicletta l’America Latina).

Per 16 anni ha svolto volontariato nel carcere di Bollate organizzando un Laboratorio di poesia per detenute e detenuti. Per questo suo impegno nel 2015 il Comune di Milano l’ha insignita dell’Ambrogino d’oro.

 

 

 

sadri