26/10/23 Presentazione della rivista TAM TAM BUM BUM

La Casa delle Artiste promuove la presentazione del Librorivista Internazionale di Poesia n. 6

TAM TAM BUM BUM

sabato 26 ottobre 2023 – ore 18.30

Casa delle Donne di Milano – Via Marsala 10 – Milano

a seguire READING con le poesie pubblicate nella rivista.

Ingresso libero.

sadri

19/10/23 Omaggio a Szymborska – Dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

19 ottobre 23 – ore 17.30

presso Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano

nell’ambito della Mostra d’arte contemporanea italo polacca nel centenario della nascita di Wisława Szymborska COMPLEANNO “tanto mondo tutto in una volta”

Approfondimenti poetici e biografici con la rappresentazione del dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

UNA VITA DI ORIGINALE NORMALITA’: LA SALDEZZA DI UN CORRIMANO

Attori: Sara Tesco e Maurizio Gualtieri (Compagnia teatrale Maskere)

sadri

Compleanno di Wisława Szymborska – Ex Fornace Milano dal 14/10 al 21/10

COMPLEANNO “tanto mondo tutto in una volta”
BIRTHDAY “so much at once world from all over the world”

Mostra d’arte contemporanea italo polacca nel centenario della nascita di

Wisława Szymborska

presso Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano

dal 14 al 21 ottobre 2023

VERNISSAGE il 14 ottobre 23 – ore 17.30

con la partecipazione di Luca Bernardini  (polonista) e Giuliana Nuvoli (critica)

L’Ufficio per la Promozione dell’Arte Contemporanea Polacca Galeria Labirynt e l’Associazione Odin Innovation Forumdi Cracovia, in collaborazione con l’Associazione Italiana La Casa Delle Artriste e sotto gli auspici del Consolato generale  Polacco di Milano, in occasione del centenario, organizzano la mostra italo-polacca “COMPLEANNO”-Tanto mondo tutto in una volta  (“Birthday” – So Much at Once world from all over the world), dedicata e ispirata al lavoro della poetessa Vincitrice del   Premio Nobel, Wisława Szymborska.    La mostra è patrocinata e inclusa nel programma ufficiale degli eventi dell’anno dalla Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia.

L’ esibizione itinerante vedrà esposti opere e video di venticinque  artisti circa tra polacchi e italiani proseguirà poi in altre strutture istituzionali italiane e polacche.

curatori:
Daniela Gilardoni de La casa delle Artiste
e Leszek Żebrowski della Galeria Labyrint di Cracovia

Gli artisti espositori:

Jacek Balicki
Magdalena Cywicka
Dariusz Grabpwski
Antonina Janus-Szybist
Jerszy Plucha
Marek Pokrywka

Maria Luiza Pyrlik
Anna Śliwinska
Jolanta Więcław
Grzegorz Wnęk
Aleksandra Zuba-Benn
Joanna Zemanek
Teresa Żebrowska

Andia Asfar Keshmiri
Alessandra Bisi
Enzo Briscese
Cinzia Fantozzi
Cristina Gentile
Daniela Gilardoni

Giulia Lungo
Gabriella Maldifassi
Raffaella Pinna
Paola Scialpi
M. Luisa Simone-De Grada
Vittorio Tonon
Paola Valori

***

Il 19 ottobre, alle 17.30, un ulteriore omaggio alla poetessa polacca.

Approfondimenti poetici e biografici con la rappresentazione del dialogo scenico scritto da Marvi del Pozzo

UNA VITA DI ORIGINALE NORMALITA’: LA SALDEZZA DI UN CORRIMANO

Attori: Sara Tesco e Maurizio Gualtieri (Compagnia teatrale Maskere)

 

sadri

7/10/23 La terra inesplorata delle donne

7 ottobre 2023 – ore 18.00

Casa delle Donne di Milano – via Marsala 10

LA TERRA INESPLORATA DELLE DONNE

Presentazione dell’antologia curata Sara Durantini (ed. Delia)

Tredici scrittrici, tra le più brillanti e non convenzionali del panorama italiano, raccontano le donne; le osservano mentre accolgono un sapore, una gioia, un dolore, un’illusione, mentre
il fluire della vita le sorprende, le trasforma, mentre il mondo si trasforma insieme a loro.
Tredici narratrici, insieme alle donne, ragazze, bambine protagoniste di questo libro corale, cercano e danno forma alla propria voce per offrirla a tutte le altre, perché nessuna sia più
sola, perché raccontare ci renda libere, ci renda liberi.

“Imparai, ben presto, che la voce è l’unica
via d’accesso alla libertà. E io pensavo
continuamente alla libertà.”

Cettina Caliò
Ilaria Palomba
Gisella Blanco
Patrizia D’Antonio
Manuela Mazzi
Antonietta Gnerre
Emma Saponaro
Raffaella Gambardella
Elisa Ruotolo
Antonella Rizzo
Sabrina Caregnato
Luigia Sorrentino
Elisa Longo

Sara Durantini è nata a San Martino dall’Argine (MN) nel 1984. Ha maturato una vasta esperienza in ambito editoriale e nella comunicazione.
Tra le altre cose, nel 2009 partecipa al Dizionario affettivo della lingua italiana, a cura di Matteo B. mBianchi e Giorgio Vasta (Fandango Libri), e nel 2019 alla sua edizione aggiornata. Da sempre attenta alla tematica del femminile, nel 2021, pubblica L’evento della scrittura. Sull’autobiografia in Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux, per la milanese 13 Lab Editore e, nel 2022, Annie Ernaux. Ritratto di una vita, per dei Merangoli Editrice: la prima biografia italiana dedicata alla scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura nel 2022.

sadri

5/10/23 Aperiarte con Andia Afsar Keshmiri

Nell’ambito della rassegna APERI-ARTE nell’Atelier dell’Arte visiva a cura di Daniela Gilardoni,

5 ottobre 23 2023 – ore 18.30

Casa delle Donne – via Marsala 10 – Milano

Andia Afsar Keshmiri- Artista e tutor designer iraniana

 

ingresso libero

 

Andia Afsar Keshmiri è nata a Teheran, si è diplomata in graphic design e si è laureata in scultura. Vive e lavora in Italia dal 2001. Ha partecipato a diverse mostre e artist residencies in Europa e in Asia. Negli ultimi dieci anni usa diversi media e il suo lavoro è sempre più interdisciplinare. Sempre interessata a temi politici quali  false  democrazie e  indottrinamenti occulti le sue opere, spesso, sono vere performances interattive di sensibilizzazione del pubblico.

 

Ha realizzato l’opera del Premio Urbanfile  del comune di Milano nel 2017

“Per questa edizione la realizzazione del nostro premio è stata affidata all’artista iraniana Andia Afsar Keshmiri, che ha creato per noi un dodecaedro, un poliedro che ben simboleggia le tante modalità attraverso cui la città può essere raccontata e promossa (Patrizia Paratore).”

sadri

16-28/9/23 Milano – POLIFONIE – esposizione personale di Giuliana Cioffi

VIDEO DELLA MOSTRA

 

La Casa delle Artiste è lieta di presentare  l’esposizione personale di Giuliana Cioffi, dal titolo POLIFONIE, che si terrà presso lo Spazio Seicentro, via Savona 99 – Milano, con il patrocinio del Municipio 6, dal 16 al 28 settembre 2023.

La mostra POLIFONIE prevede l’utilizzo delle tre stanze del Seicentro e ognuna ospiterà lavori di diverso tema: 1) dipinti su Milano; 2) astratti; 3) ceramiche Raku su appositi supporti.Il titolo assegnato all’esposizione deriva proprio della versatilità dell’artista che propone la sua arte utilizzando un ampio ventaglio di materiali e di idee, scevre da convenzioni e modulate comunque su una positività di fondo pur nella consapevolezza delle criticità della società in cui viviamo.

VERNISSAGE sabato 16 settembre ore 18.00

Orari apertura esposizione: dal lunedì al venerdi dalle 16.00 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30

 

Biografia di Giuliana Cioffi:

Giuliana Cioffi, ex insegnante di educazione tecnica, dopo un’esperienza nell’ambito della pittura figurativa, ha scoperto la sua vocazione artistica in una particolare dimensione astratta, che vira verso l’informale e, nelle sue opere, oltre a studiare un armonia cromatica, utilizza tecniche e materiali diversi.
I temi prediletti dell’ artista sono : la natura, il sogno, la libertà, il viaggio, il paesaggio, l’ emozione.
Ultimamente ha riscoperto l’ immagine, realizzando delle visioni urbane personali dove elabora fotografie, intervenendo con materiali utilizzati anche nel periodo informale.
Ha frequentato diversi corsi ad indirizzo artistico: Corso di nudo all’ accademia di Brera – Corso di Ambientazione ed Antiquariato presso l’ Accademia di Attività Artistiche di Milano – Corso per Vetrinisti presso il Politecnico del Commercio di Milano – Corso di Tecniche pittoriche della scuola ” Arte e Arti ” del maestro Franco Migliaccio di Trezzano S/Naviglio – corso di Ceramica Raku presso lo studio di Elisabetta Ferrario Milano.

Partecipa come membro artista agli eventi del Museo della PERMANENTE di Milano.

Fa parte della mostra permanente “Artisti in cielo e in terra” nella Storica Libreria Bocca Milano

Dal 1991 ad oggi ha partecipato a numerose manifestazioni artistiche con mostre personali e collettive.

 

Hanno scritto di lei:

 

“Spesso, vedendo la prepotenza di certi quadri informalmaterici, verrebbe da ricordare agli autori che

quando Dio volle parlare al profeta lo faceva non con bufere e terremoti, ma mediante un lieve venticello.

Tuttavia è chiaro che questa artista lombarda sa infondere (magari qua e là morlottianamente) al suo fare naturistico un bel vigore lievitante e partecipante grazie al quale il colore non diventa materia smorta o morta ma piuttosto poesia burrascosa”

Enzo Fabiani “Nuova Arte” Mondadori

 

“E ci è piaciuta l’energia vitale a tratti violenta, sempre decisa, e spesso fortemente espressiva, rapida, immediata ed efficace che promana dalla pittura di Giuliana Cioffi”

Virgilio Patarini

 

“Le opere dell’artista si presentano ricche di suggestioni e ci coinvolgono intensamente tanto per la loro forza di persuasione formale che per la loro naturale energia e carica espressiva”.

Franco Migliaccio

 

“I suoi lavori partono dal più semplice oggetto per diventare, elaborati dalla sua personale sensibilità, in soggetti sublimi, degni della sua pittura”

Franco Montaldo

 

“… la messa in opera del tema prediletto: la natura, la libertà, il viaggio, l’emozione e dove tutto, tutto si distende, si addensa e si coinvolge, si intriga in una sorte di sinestèsi modulata di vita…

L’arte di Giuliana Cioffi si concretizza per un impatto carico di forte emozionalità”

Carlo Roccazzella “CARO

 

“La grandezza delle tele esprime la libertà di poter esprimere la vitalità dell’essere attraverso la propria passione che si traduce in un’azione evolutiva tesa a rappresentare la bellezza. La sensibilità verso la materia cromatica viene incorniciata da una tecnica ludica che amalgama materiali diversi cesellando trama ed ordito con mano di abile ricamatrice di passioni”

Giuseppe Favasuli

 

sadri

29/6/23 Il Giardino della Poesia – MARATONA DI POESIA: VIAGGI MARE LAGO MONTAGNA e… ALTROVE

 

 

Il Giardino della poesia vi invita alla MARATONA DI POESIA: VIAGGI MARE LAGO MONTAGNA e… ALTROVE

Vorremmo salutarvi e abbracciarvi prima delle fughe estive sognando le amene mete che ci attendono o L’ALTROVE.
Vi aspettiamo GIOVEDÌ 29 GIUGNO alle 20.30 nel giardino della Casa delle Donne di in via Marsala, 10.


Alcuni di noi si incontreranno alle 19.30 alla Piadineria di corso Garibaldi, 115 (vicinissima a via Marsala), siete tutti invitati.

sadri

22/6/23 Incontro con la parola scritta di Monica (Moka) Zanon

22 giugno 2023 – ore 18.30

Casa delle Donne – via Marsala 8/10 – Milano

INCONTRO CON LA PAROLA SCRITTA DI MONICA (MOKA) ZANON

in dialogo con Diana Battaggia

sulle seguenti pubblicazioni:

poesia VUOTI D’ARIA di Moka – Le Mezzelane Casa Editrice

proesia METAMARE  di Moka (edizione illustrata da Alberto Musetti) – Il Babi Editore

narrativa LO SPAZIO BUIO DEI SEGRETI, di Sonia Vannozzi e Moka, Le Mezzelane Casa Editrice

Ingresso libero

 

Monica Zanon (Moka), nasce e vive a Lesa sul Lago Maggiore;  è presidente dell’associazione culturale Licenza Poetica. Promuove incontri e letture poetiche. Organizza concorsi letterari-fotografici. Ha pubblicato diversi libri sia di poesia che romanzi. Così si racconta:

“Per 20 anni ho lavorato nel campo aeronautico e in parallelo ho arricchito la mia esperienza in quello editoriale e nell’organizzazione di eventi. Attraverso l’Associazione Licenza Poetica, di cui sono presidente e co-fondatrice, ho ideato, organizzato e promosso diversi progetti, oltre alle sette Edizioni del Concorso Poetico, Letterario e Fotografico, di cui ho curato anche le antologie. Da qualche anno collaboro con Claudio Ardigò nella scelta degli autori da proporre alla Fiera del Libro di Cremona: le due edizioni primaverili del 2020 e del 2021 sono state trasmesse in streaming sulla pagina FB della Fiera, che gestisco, di cui ho seguito la regia. Collaboro all’amministrazione della pagina Il Babi Editore, sono in regia e prendo parte anche alle dirette della Casa Editrice. Con quest’ultima ho intrapreso il lavoro di curatrice della neo collana digitale di poesia “I Girini“. Nel 2022 ho incrementato l’impegno entrando a far parte della redazione”.

sadri

18/6/23 Santo Stefano Quisquina (AG) – Ti racconto Alda

18 giugno 2023 – ore 17.00

Teatro Andromeda – Santo Stefano Quisquina (AG)

TI RACCONTO ALDA

Evento straordinario dedicato alla poetessa Alda Merini

nella suggestiva cornice del Teatro Andromeda

con la partecipazione di Gianfranco Carpine de La Casa delle Artiste che ha gestito la Casa Museo Alda Merini di Milano dal 2026 al 2020.

 

sadri

14/6/23 Pasqualina Deriu presenta «Spazi immateriali»

 

14 giugno 2023 – ore 18.30

SALA ALETTI (Villaggio Barona) – Via Ettore Ponti 21 – Milano

Pasqualina Deriu presenta «Spazi immateriali».

Partecipanto Gabriela Fantato e Gianni Campus. Coordina Diana Battaggia

 

Pasqualina Deriu, nata a Silanus (NU), vive a Milano, ha insegnato italiano e storia in Istituti superiori. Giornalista pubblicista, è stata redattrice di varie riviste, ultima “La Mosca di Milano”. Ha pubblicato su “Il paese delle donne” (ottobre 1993): Intervista ad Alda Merini; su “Poesia” (Crocetti Editore, febbraio 1995): Ultima intervista a Daria Menicanti; su “Dialogica” (Nicolodi editore, agosto 2001): La passione dell’attesa, racconto su Daria Menicanti; su “Salpare” (Nemapress edizioni): Intervista a Francesco Masala; su “Portale Letterario” rivista di critica letteraria online: Commento sul libro di Vindice Satta, un giorno qualunque una solitudine (gennaio 2016).
Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: Cala Sisine e dintorni (L’autore libri, Firenze 1997); A metà della strada (Joker, Novi Ligure 2003); Il cielo tra le pietre (La Vita Felice, Milano 2013); Le cose cadute (La Vita Felice, Milano 2018); Estati senza sonno (Nemapress edizioni, Roma 2020).
Sue poesie sono pubblicate nelle seguenti antologie: Versi Diversi (edizioni Melusine, Milano 1998); Milano in versi (Viennepierre edizioni 2002); Luoghi del desiderio (ed. Bocca, Milano 2003); Forme Liquide (de-Comporre Edizioni, Gaeta 2014); XXX a cura di I.v.a.n Project; nella rivista “Il Mondo Analogo” (febbraio 2004) e nella rivista online “VersanteRipido” (febbraio 2017); Autori Vari (overvieweditore, Padova 2019 e 2020).
Ha pubblicato un libro di interviste a poetesse contemporanee, Racconto di poesia (CUEM, Milano 1998) e saggi di didattica dell’italiano in AA.VV., Il laboratorio d’italiano a cura di Cettina Brigadecci (Unicopli, Milano 2002). Un saggio critico sulla poesia di Marina Cvetaeva è edito nell’antologia collettanea Con la tua voce, incontri con dieci grandi poetesse del Novecento, a cura di Gabriela Fantato (La Vita Felice, Milano 2013). Commento a una poesia di Sergio Atzeni nell’antologia critica Passione Poesia (CFR, gennaio 2017). Articolo su Maria Pia Quintavalla In volo poetico con la Madre “Leggendaria” maggio 2020. Articolo su Franco Loi poeta dell’Essere in “Portale Letterario” (gennaio 2021). Saggio critico su Grazia Deledda la scrittura dell’eccesso (Unicopli, Milano 2021).

scheda volume

sadri