25/2/23 Ottavio Rossani presenta la collana di poesia I FUOCHI de i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore

25 febbraio 2023 – ore 18.00

Sala Aletti – Via Ettore POnti 21 (Villaggio Barona) – Milano

OTTAVIO ROSSANI

presenta la collana di poesia Fuochi, da lui diretta, per le edizioni I Quaderni del Bardo di Stefano Donno.

Aprirà la serata Diana Battaggia (La Casa delle Artiste)
Interverranno
l’editore Stefano Donno

e gli autori Valeria Dal Bo, Pierluigi Lanfranchi, Alessandra Paradisi


Letture a cura della poetessa e performer Elisa Longo

Ingresso libero

 

COMUNICATO STAMPA

LA COLLANA FUOCHI DI OTTAVIO ROSSANI

AL VILLAGGIO BARONA DI MILANO

25 febbraio 2023 ore 18,00 Sala Aletti

Villaggio Barona, Via Ettore Ponti 21 – Milano

Aprirà la serata Diana Battaggia (Casa delle artiste)

Interverranno con il curatore della collana Ottavio Rossani, l’editore Stefano Donno e gli autori Valeria Dal Bo, Pierluigi Lanfranchi, Alessandra Paradisi. Letture a cura della poetessa e performer Elisa Longo

 

Il 25 febbraio 2023 alle ore 18,00 presso il la Sala Aletti del Villaggio Barona in Via Ettore Ponti 21 a Milano, si presenta la collana di poesia Fuochi diretta da Ottavio Rossani per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Il progetto editoriale, come sostenuto dal suo curatore, prevede  poche uscite annuali, e verte sull’individuazione di quelle voci poetiche del nostro paese, che mantengono e comunicano un “fuoco” di forza stilistica, formale e metrica in grado di incendiare gli animi del lettore. L’appuntamento promosso dalla Case delle Artiste, trova la collaborazione del Villaggio Barona e de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.

Aprirà la serata Diana Battaggia (Casa delle artiste). Interverranno con il curatore della collana Ottavio Rossani, l’editore Stefano Donno e gli autori Valeria Dal Bo, Pierluigi Lanfranchi, Alessandra Paradisi. Letture a cura della poetessa e performer Elisa Longo

I LIBRI

Onirico blues di Valeria Dal Bo (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) – Dal sogno alla coscienza del vivere, un viaggio dentro l’illuminazione della mente. Un giro di trasferimenti dall’illusione alla concretezza del vissuto. Le poesie, o piuttosto i racconti poetici, di Valeria Dal Bo, in questa raccolta Onirico blues, sono una successione di immagini. La sorgente sono i sogni. Il mezzo di trasporto nella vita reale sono le parole. Non è però una questione di contenuto, è soprattutto una questione di ritmo. Un ritmo che scivola tra desiderio e contraddizione. Sarebbe facile disturbare Freud o i suoi discepoli, in particolare Jung. Ma non serve questa mediazione. Le immagini fissate nell’album delle possibilità tra vita e morte parlano, raccontano violenze non rivelate, paure subite, analisi autogestite nel risalire verso la superficie dell’esistenza. Un continuo rapporto con la chiusura o apertura delle porte. E l’improvviso cambiamento di condizione con l’opportunità di uscire “a rivedere le stelle” di nuovi desideri, di nuove soste e di nuove ripartenze. (Ottavio Rossani) / Con una nota di Giampiero Neri

VALERIA DAL BO vive a Milano. Ha sempre frequentato la poesia. Dal 1994 riunisce in casa ogni mese un gruppo di “poeti del venerdì”. È stata cofondatrice e redattrice della rivista “Il Monte Analogo”. Ha pubblicato testi su riviste come Juvenilia, Opera Nuova, e nell’antologia “Quaternario” (a cura di Giampiero Neri e Gianni Mascolo). Onirico blues è la sua prima raccolta organica.

Il tempo che trova di Pierluigi Lanfranchi (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) –  Il tempo che trova di Pierluigi Lanfranchi è un libro surreale, e pure tremendamente reale. È il tempo che trova l’uomo, la donna, i figli, la vita, le cose, la storia, i miti che dalla loro lontananza illuminano il presente, il futuro, il passare della vita. In questo libro – storie raccontate in versi o in prosa poetica (potente suggestione è l’incontro con Brodskij in un viaggio onirico), con una lingua esatta, evocativa – entrano tutti i sogni possibili. L’oniricità del pensiero cosparge spesso i momenti esperienziali. Il tempo passa, il tempo si ferma, salta anche la relatività. Il poeta spazia dai miti alla quotidianità, situazioni tutte filtrate dal sogno che può essere incubo o elegia. La geografia, lo spazio, le città (Parigi, Vilnius, Montreal), non sono solo dimensioni fisiche, sono anche ipotesi di tempo. E se il tempo non è misurabile, sono l’uomo, o la donna, o le cose, ad essere tangibili come ipotesi di vita, ma mai come certezze. Eppure, con Properzio, “la morte non tutto finisce”. Tuttavia insiste il niente alla fine della peregrinazione, però “con te anche niente è già qualcosa”. E questo attiene alla speranza, che non ha nulla in comune con il tempo indefinibile. Il filo del pensiero, che vede il nero e il bianco, che sente il suono e il silenzio, non si spezza, e annoda gli sprazzi di malinconia o di esultanza. Esiste quindi ancora una possibilità di vita, ma non da soli. (Ottavio Rossani)

Pierluigi Lanfranchi (1973) ha pubblicato la plaquette Canicula (Battello Stampatore, Trieste 2007) e la raccolta Latitudini (OMP, Pavia 2008). È l’autore di Acheronta movebo. Le storie ritrovate di Franziska e Charles Maylan (Castelvecchi, Roma 2017). Insegna letteratura greca antica all’università di Aix-Marseille. Vive ad Amsterdam. Ha avuto diversi riconoscimenti per la sua poesia a livello nazionale e internazionale

Pardes di Alessandra Paradisi (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) – Poema inusuale e imprevedibile, questo Pardes (Paradiso): nel nome dell’autrice c’è il suo destino letterario. Leggere il dettato biblico della Genesi sulla propria misura di poeta, che interpreta, ma soprattutto intuisce. La meta: tradurre i pensieri del testo sacro in una leggibilità contemporanea. Un’ispirazione di umanità lontana dalla storia, nell’annullamento dello spazio-tempo, per respirare l’illuminazione del racconto eterno della Creazione. Il coraggio sfiora l’ardimento di capovolgere il senso della visione e suggerire l’umiltà di conoscere l’esperienza umana attraverso il rigore letterario del proprio nome, invertendo la prospettiva storica dell’esistenza: non più il passare del tempo, ma il sentire dell’essere. (Ottavio Rossani)

Alessandra Paradisi vive e lavora a Roma, è dirigente della RAI, è esperta di relazioni internazionali e di comunicazione, ed è alla sua terza raccolta di poesie. I suoi versi sono apparsi in prestigiose sedi editoriali nazionali e internazionali

Soverato di Ottavio Rossani (collana Fuochi) Il volume Soverato di Ottavio Rossani ha inaugurato la collana Fuochi che è attualmente diretta dallo stesso Rossani.

“Sono orgoglioso e felice di annoverare nel catalogo – dichiara l’editore Stefano Donno – una firma autorevole e prestigiosa come Ottavio Rossani. L’idea di questa nuova avventura de I Quaderni del Bardo Edizioni nasce nella semplicità di un incontro di esperienze e vita tra me e Rossani, che sin da subito ha fatto nascere la voglia del dialogo, del voler costruire insieme una bella esperienza poetica che lascerà sicuramente il segno.”

Ottavio Rossani – Ottavio Rossani  (Sellia Marina, 1944) è poeta, scrittore, pittore, regista teatrale. Abita a Milano. Laureato in Scienze politiche e sociali, fa il giornalista (40 anni al Corriere della Sera prima redattore, poi inviato speciale). Si è occupato di politica, economia, cultura, costume, cronaca. Ha intervistato umili e potenti, in Italia e all’estero. Ha viaggiato nei diversi continenti, soprattutto in America Latina. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Le deformazioni (1976), Falsi confini (1989), Teatrino delle scomparse (1992), Il fulmine nel tuo giardino (1995), Hogueras (1998), L’ignota battaglia (2005), Riti di seduzione (2013); i saggi: L’industria dei sequestri (1978), Leonardo Sciascia (1990), Le parole dei pentiti (2000), Stato società e briganti nel Risorgimento Italiano (2002); il racconto storico: Servitore vostro humilissimo et devotissimo (1995). Dipinge: al suo attivo molte mostre personali e collettive. Dal 2007 è responsabile del blog POESIA sul Corriere della Sera on line (poesia.corriere.it). Collabora a diversi giornali, riviste e siti web, con editoriali sociopolitici e critiche letterarie.

Info link evento

https://lacasadelleartiste.it/?p=5737

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it

 

 

sadri

19/12/22 La sartoria poetica di Anna Spissu

A causa di scioperi previsti per la data del 16 dicembre, si postpone la data dell’evento al 19 dicembre – ore 18.30

Sala Aletti (Villaggio Barona) – Via Ettore Ponti 21 – Milano

LA SARTORIA POETICA DI ANNA SPISSU

Incontro con la creatività poetica di Anna Spissu attraverso il percorso delle sue pubblicazioni

In dialogo con l’autrice: Diana Battaggia

 

Sono nata a Chiavari, in Liguria, nel 1959.
Mio padre era di Arbatax e anche se la Liguria è una terra tanto amata dove ho vissuto moltissimi anni, più passano gli anni più sento crescere dentro di me anche la mia anima sarda.
Oggi vivo e lavoro a Milano ma sono certa che un giorno tornerò a vivere al mare. Ho scritto la mia prima poesia a cinque anni, quando ho imparato a scrivere e da allora non ho più smesso. La poesia ha accompagnato tutta la mia vita e credo che continueremo a farci compagnia, io e lei, per il resto dei miei giorni.
Scrivere è la mia grande passione. Ho tante storie da raccontare, per questo ho scritto anche molti racconti e li ho pubblicati su antologie e riviste.
E scrivendo scrivendo sono arrivata ai romanzi.

 

sadri

13/12/22 Milano – Il viaggio: finestre italiane sull’India

13 dicembre 2022 – ore 18.30

Sala Aletti ≈ Villaggio Barona via Ettore Ponti, 21 – Milano ≈

Presentazione del volume

Il viaggio: finestre italiane sull’India

a cura di Urmila Chakraborty
(I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Interverranno:

Cristina Rodondi – Avvocato
Stefano Caldirola – Indologo
Vittorio Tonon – Artista/Curatore
Isabella Labate – Insegnante/Formatrice aziendale
Federico Sanesi – Musicista
Nuria Sala Grau – Danzatrice, performerà con un’azione di Bharatanatyam, danza classica indiana
Urmila Chakraborty – Curatrice del volume e docente presso la Statale di Milano

In esposizione le illustrazioni al volume dell’artista Paola Scialpi
Appuntamento a cura di Daniela Gilardoni
Snack indiani offerti dal ristorante indiano Banaras

 

Ingresso libero

 

“Il Viaggio: finestre italiane sull’India”. Venti racconti intensi e partecipati (con le illustrazioni dell’artista Paola Scialpi) di chi per ragioni di lavoro, ricerca o studio ha visitato la “galassia” India e ogni racconto è arricchito dai commenti e dalle osservazioni della curatrice Urmila Chakraborty.

Gli autori: Avana Amadei, Stefano Caldirola, Romina Campostrini, Giuseppe Carrieri, Giorgio d’Emilio, Alessandro Dell’Avvocata, Giovanni Di Bartolo, Isabella Labate, Manuela Lenardon, Paola Lorenzoni, Francesco Moscatelli, Emanuela Orlandini, Cristina Piotti, Emanuela Plano, Cristina Rodondi, Núria Sala Grau, Laura Sciotti, Federico Sanesi, Vittorio Tonon, Marged Flavia Trumper.

 

QUESTO VOLUME CELEBRA 75 ANNI DELL’INDIPENDENZA INDIANA E 75 ANNI DI RAPPORTI DIPLOMATICI FRA ITALIA E INDIA

 

sadri

20/9/22 Margherita Bonfilio con «Storie fantastiche»

 

 

Milano 20 settembre 2022 – ore 18.30

Sala Aletti (Villaggio Batrona) – via Ettore Ponti 21

Presentazione del libro

STORIE FANTASTICHE

di MARGHERITA BONFILIO

relatrice: Claudia Gaetani

 

Ingresso libero

La morale, l’insegnamento pedagogico, la storia pulita, gioiosa, dove la soluzione finale sa di sorriso, di liberazione, d’incanto, sono gli ingredienti di questo bellissimo viaggio letterario.
Margherita Bonfilio, poetessa d’indiscussa bravura, scrive per la prima volta un libro destinato ai bambini di ogni età e lo fa con la perizia di chi sa scrivere e la leggerezza di chi si mette dalla parte dei lettori. Racconti ben articolati con bellissime immagini create da Maria Chiara Spinelli prendono a vivere fra le righe, sanno di bello, di buono, d’amore. Fantasia e morale unite da una forma letteraria che sa parlare a chiunque.

****

Margherita Bonfilio nata a Penne (PE), docente di Informatica, appassionata di teatro, letteratura, poesia, giornalismo. Partecipa attivamente all’attività letteraria e giornalistica. Numerose pubblicazioni di poesie e racconti. Presente come autrice in diversi Reading poetici ed eventi culturali in tutta Italia. Dal 2010 scrive diversi libri pubblicati sul sito www.ilmiolibro.it “Pacati in  versi” , “Inviati Speciali” , “Inviati Speciali 2” , “Gocce di rugiada”, “Il Gusto dell’Arte”, “Arte e poesia”. Nel 2018 riceve la Menzione d’onore con il testo “Amore malato” al Premio Ponte Vecchio. Nel 2019 riceve il titolo di “Ambasciatrice di pace per la poesia nel mondo”, vince il premio Autore 2019  con il testo “Rami secchi”. Vincitrice del Concorso “Scrivendo 2019 e 2020″, pubblica l’Ebook “Spighe di grano” e “Sensazioni”- Kubera Edizioni. Del 2020 anche  la raccolta “Granelli di sabbia” vincitrice del Premio Polverini. Dal dicembre 2019 collbora al giornale on line Ilpuntoquotidiano.it. Nel 2020 riceve l’Oscar per la poesia dall’Associazione Teatro e cultura “Beniamino Joppolo”.

Il 29 maggio 2021 riceve il Premio di Critica Letteraria dall’Associazione Culturale “La Madia dell’Arte” per la poesia “A labbra cucite”. Nel 2022 pubblica il libro per ragazzi “Storie Fantastiche” A&A Marzia Carocci Edizioni e il libro di poesie a quattro mani con Annamaria Citino “Sciabordio delle onde” Armando Siciliano Editore.

sadri

30/6/22 Viviana Fiorentino e Antje Stehn

 

Evento Poetico-musicale

Giovedi, 30.6.2022 ore 18.30

Casa delle Donne di Milano, Via Marsala 8, Milano

 

Doppia presentazione libri

Trasferimenti di Viviana Fiorentino presentata da Valentina di Cesare

GROTESK! di Antje Stehn presentata da  Marina Di Leo

Due donne, due poetesse lasciano la loro terra di origine per trasferirsi in direzioni opposte. Antje Stehn è arrivata dalla Germania del Nord in Italia e Viviana Fiorentino è migrata dall’Italia verso l’Irlanda. Le loro poesie ci danno una visione molto particolare della loro terra d’approdo e della loro esistenza ibrida, tra culture e lingue diverse.

GROTESK di Antje Stehn e Trasferimenti di Viviana Fiorentino sono due raccolte che ci raccontano i mutamenti e le trasformazioni a cui ogni esistenza, stanziale o in movimento, è sottoposta.

Le letture saranno intervallate da musica suonate dai musicisti del gruppo Principio Attivo e la cantante afroamericana  Betty Gilmore.

A seguire, open-mic dedicato a poete italiane di origini diverse organizzato da PoetryismyPassion.

 

L’evento è promosso da  La Casa delle Artiste

Ulteriore info 0039 3284016107

 

Antje Stehn nasce in Germania, poeta, artista visiva, curatrice di mostre, membro del PEN Tedesco Zentrum für deutschsprachiger Autoren im Ausland. Ideatrice del progetto artistico, poetico internazionale “Rucksack a Global Poetry Patchwork“. Fa parte del collettivo poetico internazionale PoetryismyPassion e del direttivo del Piccolo Museo della Poesia, San Cristoforo di Piacenza, è co-editrice  del librorivista TamTamBumBum,  del blog di poesia sudamericano los Ablucionistas e di Teerandaz del Bangladesh. Le sue poesie sono state tradotte in dieci lingue diverse.

 

 

Viviana Fiorentino nasce a Palermo e vive in Irlanda, paese in cui insegna e facilita workshops di poesia per minoranze culturali. È autrice di due raccolte di poesie in italiano, Trasferimenti (Zona Contemporanea), In giardino (Controluna Edizioni), e di un romanzo, Tra mostri ci si ama (Transeuropa Edizioni). Sue poesie in inglese sono apparse in antologia (Dedalus Press, Salmon Poetry, Arlen House) e in italiano e in inglese in riviste letterarie internazionali (come Italian Poetry Review, The Stinging Fly, Honest Ulsterman, The Trumpet). Suoi racconti, interviste e traduzioni compaiono su blog (come Nazione Indiana, La Balena Bianca) e riviste letterarie (come Trasparenze, San Marco dei Giustiniani). Viviana è nel direttivo dell’Irish PEN e co-fondatrice dell’iniziativa di attivismo poetico Letters With Wings. Ha co-fondato il blog Le Ortique che mira a riscoprire le artiste dimenticate.

 

sadri

14/4/22 Nel magma della poesia: Agnese Coppola e Giuseppe Vetromile

 

14 aprile 2022 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via Ettore Ponti 21 – Milano (Villaggio Barona)

NEL MAGMA DELLA POESIA

incontro con i poeti campani

AGNESE COPPOLA e GIUSEPPE VETROMILE

in dialogo con gli autori: Diana Battaggia e Mauro Ferrari, attraverso le raccolte

La sete della sera (La Vita Felice) [Coppola – vedi scheda volume]

Esercizio all’esistenza (Puntoacapo) [Vetromile – vedi scheda volume]

 

Ingresso libero sino a esaurimento posti

sadri

3/4/22 Presentazione della rivista TAM TAM BUM BUM

 

3 aprile 2022 – ore 17.00

Casa delle Donne di Milano – via Marsala 8

TAM TAM BUM BUM Librorivista Internazionale di Poesia – Febbraio 2022 è online. Domenica 3 aprile, ore 17.00, presentazione presso Casa Delle Donne di Milano in Via Marsala 8/10 a Milano, in collaborazione con La Casa delle Artiste. Questa edizione è stata realizzata con il contributo del caro amico Enrico Ratti, membro del collettivo editoriale, ed è presente con la sua rubrica.
TAM TAM BUM BUM Librorivista è online a questo indirizzo: https://www.amazon.it/dp/B09TN1J94Q?_encoding=UTF8
Ingresso libero fino a esaurimento posti e in ottemperanza alle norme anti Covid19 vigenti

 

sadri

22/3/22 Alda Merini, mia madre – Incontro ONLINE

22/3/22 h. 17.30 Alda Merini, mia madre – Incontro ONLINE

Un incontro on line per parlare del libro Alda Merini, mia madre di Emanuela Carniti.

Martedì 22 marzo 2022 alle ore 17,30 durante un incontro on line si parlerà del libro Alda Merini,
mia madre di Emanuela Carniti, dialogano con l’autrice: Luisella Veroli – Associazione culturale
Melusine, Vincenza Pezzuto – Casa delle Artiste, Rita Bonfiglio – Bibliomediateca Casa delle Donne

In dialogo con Emanuela Carniti, esploriamo con lei nel suo libro Alda Merini, mia madre e nella
sua testimonianza di vita come figlia e scrittrice, una figura di Alda Merini poeta intensamente
vitale, che attraverso la poesia ‘si mette al mondo’, con tutta la sua esperienza quotidiana di prove
forti, dolorose o felici, in una continua libertà creativa e umana, in cui la poesia è potenza unitaria.
E insieme molteplice e vasta, punto d’incontro fra soggettività profonda e realtà esterna,
conoscenza nuova insieme interiore ed esteriore, metamorfosi del reale, in questo facendosi cura
di sé e del mondo. Nel modo particolare di Alda, che ugualmente si propone ai letterati e alla gente
di quartiere, lei marginale ed elitaria, nella sua conoscenza e coscienza di sé, al di là dei
condizionamenti sociali.

Edito da Melusine nel ’94 esce Reato di vita, autobiografia e poesia di Alda Merini, a cura di
Luisella Veroli, che con Alda scriverà poi Alda Merini. Ridevamo come matte, pubblicato, nel 2011,
in cui vita, poesia e letteratura si fondono, attraverso la relazione e il lavoro complice di due donne.
Un narrare si mostra, come disvelamento e insieme iniziazione di sé, dove donne poete, madri,
biografe, figlie, scrittici, si raccontano, si mescolano, vivono la poesia, in una particolare verità di
parola-corpo-pensiero.

Per partecipare via Zoom registrarsi e richiedere il link a https://www.casadonnemilano.it/prenotazioni-webinar/#Alda
Per info: bibliomediateca@casadonnemilano.it

 

 

sadri

8/3/22 Milano – Le donne per le donne afghane

In occasione della Giornata internazionale  dei diritti delle donne

8 marzo 2022 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via E. Ponti, 21 – Milano

LE DONNE PER LE DONNE AFGHANE

Reading poetico con incursioni musicali di percussioni di Catlike Dance Studio.

Presentazione del libro di SARA MONTINARO “Daeş – viaggio nella banalità del male” (Meltemi editore).

Prenotazioni a info@lacasadelleartiste.it

Ingresso gratuito con Super Green pass e mascherina FFP2.

***

Dopo vent’anni di occupazione, le forze statunitensi hanno lasciato l’Afghanistan nell’agosto 2021, a seguito di accordi presi l’anno precedente con i talebani, dei quali non si conoscono i termini precisi. L’Afghanistan ha territori di interesse russo per il passaggio di oleodotti e gasdotti, controllati dai talebani, ha territori di interesse cinese ricchi di giacimenti di terre rare, controllati dai talebani, ha immensi campi di oppio controllati dai talebani. Il 15 agosto i talebani hanno rioccupato Kabul. Le scene di disperazione e terrore delle donne afghane sono apparse su tutti i canali video. Migliaia di persone hanno lasciato o hanno tentato di lasciare il Paese.

Il reading desidera dare la voce alle donne poete che, attraverso la parola, consegnano la solidarietà e l’empatia alle sorelle afghane, relegate dal regime al ruolo di nullità, affinché riescano a recuperare la libertà.

sadri

3/03/22 Milano – Di segni e di versi – dialogo poetico tra Agnese Coppola e Alberto Casiraghy

 

 

il 3 marzo 2022

Casa Comune – Sala Aletti (Villaggio Barona) – Via Ettore Ponti 21 – Milano

Di segni e di versi – dialogo poetico tra Agnese Coppola e Alberto Casiraghy

Ingresso libero fino a esaurimento posti – Green Pass rinforzato obbligatorio

ALBERTO CASIRAGHY è nato a Osnago (Lc). Ha pubblicato numerose raccolte di racconti, poesie e aforismi. Gestisce artigianalmente la casa editrice “Edizioni Pulcinoelefante”; tra le altre cose: dipinge, ha avuto esperienze come liutaio, suona il violino.

AGNESE COPPOLA nasce a Nola (NA) e si laurea in Lettere classiche nel 2004. Vive in provincia di Milano dal 2006 dove insegna presso l’Istituto Alessandrini di Abbiategrasso.
Suoi testi poetici sono presenti in numerosi raccolte antologiche.

Pubblicazioni:

Mario in vacanze milanesi (racconto) (Guerini e Associati, 2012);
Nella terra di mezzo (poesia) (Miolibro.it-Feltrinelli, 2012);
Ho sciolto i capelli, abbracciami Frida (poesia) (La ruota edizioni, 2^ ed., 2018);
Specchi (dialogo poetico) con Gianni Bombaci (Raccolto, 2019);
La sete della sera (La Vita Felice, 2021). scheda volume: http://poesia.lavitafelice.it/scheda-libro/agnese-coppola/la-sete-della-sera-9788893464987-618420.html

 

sadri