27/02/22 Milano – Presentazione de «IL SOLE – undici racconti» di Nodar Dumbadze

 

Domenica 27 febbraio 2022 – ore 14.00

EX FORNACE GOLA  – Alzaia Naviglio Pavese 16 – MILANO

con patrocinio del Comune di Milano Municipio 6, evento promosso da La Casa delle Artiste

in collaborazione con La Vita Felice e l’Associazione Con la Georgia nel cuore

Presentazione del libro

IL SOLE – undici racconti

di

NODAR DUMBADZE

traduzione di Ruska Jorjoliani – ed. La Vita Felice, 2021

con la partecipazione di

Ketevan Dumbadze – figlia dello scrittore e presidente della Fondazione Nodar Dumbadze

Konstantine Surguladze – Ambasciatore della Georgia in Italia

Nunu Geladze e Diana Battaggia conducono l’evento

Prenotazioni obbligatorie a info@lacasadelleartiste.it
Ingresso: NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID–19 CON OBBLIGO DI GREEN PASS

 

***

Nodar Dumbadze (1928-84) fu e continua a essere uno degli autori georgiani più letti e amati. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue e dai suoi romanzi sono stati tratti dei film: Io, la nonna, Iliko e Ilarion (1962), Io vedo il sole (1965), Buon viaggio, Jako (1972). Nel 1975 gli fu conferito il premio Šota Rustaveli, una delle più alte onorificenze nell’ambito artistico e scientifico della Georgia sovietica.
Il presente volume, con la traduzione curata da Ruska Jorjoliani, è la prima pubblicazione in assoluto di Nodar Dumbadze in Italia.
sadri

17/02/22 Milano – Viaggio nella poesia di Luisa Puttini Hall

17 febbraio 2022 – ore 18.30

Viaggio nella poesia di

LUISA PUTTINI HALL

attraverso le raccolte Alberi maestri e Un mare di lucciole (La Vita Felice)

In dialogo con l’autrice: Diana Battaggia

 

Ingresso libero con Green Pass rafforzato

 

***

Luisa Puttini Hall, poetessa e narratrice, è nata a Milano, ma vive a Firenze, dove è stata traduttrice, insegnante d’inglese, si è occupata di scambi culturali e di educazione ambientale. Ha un forte legame con la Gran Bretagna per professione e matrimonio. La raccolta poetica Un mare di lucciole, interamente dedicata al suo viaggio di vita insieme al marito David, segue la pubblicazione di Giorni d’inedia e d’abbondanza (Masso delle Fate 2007), Isole e Terre (Mobydick 2011), Non è tempo di pettirossi (La Vita Felice 2016), Alberi maestri (La Vita Felice 2019) e del romanzo di carattere ecologico fantascientifico Allergia (Mobydick 2013), quasi una premonizione dell’attuale pandemia. Le sue opere hanno ottenuto premi e riconoscimenti tra cui il “Buonarroti” il “Firenze Europa” il “San Domenichino”, il “Città di Recco” il “Sigillo di Dante” e il “Lorenzo Montano”. È socia del Pen Club Italiano.

sadri

2 10 21 «Sbagliare è umano» con Lorenza Auguadra e I Poeticanti

2 ottobre 2021 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via Ettore Ponti 21 – Milano (Villaggio Barona)

Presentazione del libro

SBAGLIARE È UMANO

con
reading e canzoni originali

Ingresso libero con Green pass fino ad esaurimento posti

ARTISTI IN SCENA

LORENZA AUGUADRA: autrice del libro Sbagliare è umano – contenuti audio a cura dei Poeticanti –
ed. CTL, Livorno, 2019.
POETICANTI: Roberta Turconi, voce recitante, canto – Paolo Provasi, canto, ukulele. Musiche originali di Paolo Provasi su testi poetici di Lorenza Auguadra.

Un viaggio dentro la realtà carceraria – fra le strutture di detenzione di Bollate e del Bassone – narrato attraverso il linguaggio poetico.
Lo sguardo di una donna che “liberamente” si lascia atraversare da 13 stazioni penitenziali, così scene reali scorrono lentamente fra pupille silenziose: devianza, deformità, dannati, vitime e società
ferita.
Le dita dell’autrice, nelle pagine del calendario, offrono a lettori e auditori la scansione di un anno, tra figure di reprobi riconoscibili o comuni, in un luogo – fra le pieghe del tempo – dove l’orizzonte sforato dagli occhi si confonde con la terapia, sembra essere la terapia, declinata mediante la pronuncia di tre brevi parole: fne pena mai.
Il libro – che permette la realizzazione dell’evento – è arricchito da contenuti audio, grazie alle composizioni di Paolo Provasi, con musiche originali che completano e rendono più vibranti alcuni
passaggi di sei testi poetici di Lorenza Auguadra, trasformati in canzoni.
Roberta Turconi – altra componente dei Poeticanti – oltre a rendere ancora più espressiva l’interpretazione canora, con i suoi brevi ma mirati interventi, offre la propria voce recitante con generosa professionalità tanto da rendere tuta la narrazione un respiro sospeso, dall’incipit  all’ultimo verso.

sadri

30 9 21 Alessandra Scurati con il romanzo «La porta accanto – tra i versi di Alda Merini»

     

30 settembre 2021 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via Ettore Ponti 21 – Milano (Villaggio Barona)

presentazione del romanzo

LA PORTA ACCANTO – Tra i versi di Alda Merini

(Pentàgora, 2020)

di

ALESSANDRA SCURATI

con la partecipazione di Matteo Rossetti

Ingresso libero con Green pass fino ad esaurimento posti

***

Un romanzo tra i versi di Alda Merini, gli scorci della sua Milano, le inquietudini e i labirinti dell’anima.

 

Avevo circa vent’anni quando mi trovai per la prima volta un tuo libro tra le mani. Non sapevo chi fossi, abituata soltanto ai poeti morti, quelli della scuola. Tu invece eri viva. E scrivevi. Non lontana da me e da quella libreria vicino al Duomo. Era il 1997.

Il tuo libro quel giorno ‒ te lo dico con franchezza, come piace a te ‒ non mi convinse: preferii rifugiarmi tra versi già noti, di Emily Dickinson o Emily Brontë, non ricordo. Ricordo però quel primo ‘non incontro’ con te. Mai avrei potuto immaginare che molti anni dopo ti avrei messa nel mio libro.

Sono passati tanti anni da allora e anche da quel primo di novembre che ti portò via da questa terra. E ora, che non ci sei più, ti ho finalmente incontrata.

***

Alida è una giovane donna alle prese con la difficile arte di crescere e maturare: affronta quotidianamente le proprie insicurezze, registrando con meticolosa precisione pensieri, malesseri e percezioni. La compilazione della sua tesi di laurea diventa per il lettore l’occasione di un triplice viaggio: dentro la poesia di Alda Merini, in continuo dialogo con il ‘passero grigio’ della sua malattia; dentro la città di Milano, con brevi sconfinamenti che ne restituiscono l’anima segreta; dentro la sensibilità e i labirinti interiori della protagonista, sospesa fra il desiderio di non omologarsi e il timore di essere inadatta alla vita. La meta è l’approdo al potere specchiante della parola poetica, capace di far affiorare verità nascoste o taciute.

***

Alessandra Scurati (Monza 1978).
Vive nel Varesotto dove insegna Lettere al Liceo Artistico e Italiano agli stranieri.
La porta accanto è la sua opera di esordio.

 

sadri

20 6 21 Besate: Agnese Coppola con «La sete della sera» alla Cascina Caremma

Evento promosso in collaborazione con La Vita Felice e La casa delle Artiste

Besate – Cascina Caremma – via Cascina Caremma 2

20 giugno 2021 – ore 18.30

Presentazione della raccolta poetica di

AGNESE COPPOLA

«La sete della sera» (La Vita Felice, 2021)

con la partecipazione di Roberto Comelli e Diana Battaggia

interventi musicali di Gioachino Lanotte

 

su prenotazione, aperitivo a € 15,00 – tel 02 9050020

sadri

11 6 21 Milano – Poesia al Bistrot: Emanuela Botti con «Immor(t)ale»

 

11 giugno 2021 – ore 18.30

Bistrot Après-coup ,  Via Privata della Braida, 5 – Porta Romana , Milano

evento promosso da La Casa delle Artiste con La Vita Felice

Presentazione del nuovo libro di poesie di Emanuela Botti «IMMOR(T)ALE»

Con la partecipazione di Piero Marelli e Sabatino de Sanctis

Esecuzioni musicali sax e piano: Gianluca Zanello e Giovanni Agosti

Coordina la serata Diana Battaggia

Consumazione obbligatoria € 6,00; prenotazione obbligatoria entro 9 giugno a 02.38243105  info@apres-coup.it

 

Possibilità di proseguimento serata con cena, sempre con prenotazione.

sadri

11 10 2020 Sonia Benassi con «Io Medium – autobiografia di una vita predestinata»

 

28.9.20 AVVISO: tutto esaurito. La presentazione verrà ripetuta domenica 29 novembre 2020 alle ore 18.00

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@lacasadelleartiste.it

domenica 11 ottobre 2020 – ore 18.00

Presentazione del libro di

SONIA BENASSI

“Io Medium” – Autobiografia di una vita predestinata

(Trigono edizioni)

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@lacasadelleartiste.it

***

Le incredibili esperienze di una medium rivelano importanti informazioni sull’Aldilà e sulle anime di coloro che sono passati da questa all’altra dimensione!

“Io Medium” è l’autobiografia di Sonia Benassi, una donna con doti straordinarie che fin dall’infanzia si è accorta di possedere capacità del tutto fuori dal comune.

In questo libro, attraverso incredibili racconti di eventi realmente accaduti, l’autrice rivela importanti informazioni sull’Aldilà e sulle anime dei nostri cari defunti, svelandoci come Loro non siano in realtà poi così lontani dall’Aldiquà.

Come emerge dai racconti del libro, fin da piccola Sonia si è accorta di possedere doti molto particolari: vere e proprie doti medianiche che le hanno consentito di mettersi al servizio degli altri, come se quello fosse proprio il suo destino.

Dalle prime sorprendenti esperienze di contatto con l’Aldilà, ai dialoghi con le anime dei defunti che si presentano durante le sessioni, Sonia disvela un orizzonte a noi sconosciuto e affascinante, facendoci capire che, con la morte, non tutto è perduto.

Per Sonia il contatto con le anime dei defunti è diventato non solo un lavoro, ma una missione, una vera e propria ragione di vita. Per coloro che a lei si rivolgono è la possibilità di un conforto, un segnale, una speranza.

Ma, affinché le due dimensioni – la nostra e la Loro – possano dialogare, bisogna mettere da parte ogni scetticismo e lasciare aperta la porta del cuore.

Non perderti questo libro se sei appassionato di tematiche legate ad esoterismo, spiritualità e paranormale.

Perfetto anche se ti approcci a questi temi per la prima volta: il linguaggio è semplice e scorrevole, ma saprà catturarti.

Questo libro è scritto da una persona speciale che ha scelto di trasformare la sua vita in una missione: fare da ponte tra la terra, in questa dimensione, e l’altra dimensione. Si definisce una sorta di antenna ricettiva e quando e come ha sviluppato questa sua ricettività è raccontato proprio nel libro.

Dalla quarta di copertina:

«Mamma, perché quel signore fa finta di niente mentre quella donna continua ad abbracciarlo?»
domandai indicando l’anziano alla sua destra, incuriosita da un simile strano atteggiamento.

La mamma si girò guardando prima me e poi il signore che stavo indicando.
«Sonia ma cosa stai dicendo! Quell’uomo è lì da solo, non c’è nessuna donna che lo sta abbracciando!»
La donna elegante si voltò e mi guardò. Sorrise anche a me.
«Ma cosa mi sta succedendo?» mi domandai, cercando la mano di mia madre.
Mi voltai nuovamente a cercare la foto della nonna, quasi a voler confermare a me stessa che non ero impazzita.

Anche lei continuava a sorridermi.
Adesso erano in due.

Con la Prefazione dello scrittore e giornalista Andrea Biavardi.

Un estratto dal volume:

https://www.ilgiardinodeilibri.it/speciali/la-prima-esperienza-da-medium.php

 

Sonia Benassi (Parma,1970) dall’età di sette anni possiede capacità riconosciute di connessione ultraterrena. È laureata al conservatorio. Vive a Parma.

sadri

29 2 202 ANNULLATO Davide Carella con «Correnti di risacca» [poesia]

sabato 29 febbraio 2020 – Ore 18.30

Presentazione del libro di poesie

Correnti di risacca

di Davide Carella

(Edizioni Amande, Casier (TV) 2019)

in dialogo con l’autore: Chiara Olivero (scrittrice) e Daniela D’Angelo (cantante).

 

Ingresso libero.

***

La guerra è il tema cardine di questa raccolta e due sono i punti di vista che si alternano ma a volte si confondono e coincidono: quello di Ulisse che lascia tutto in nome di un ideale, e quello di Penelope, che attende il suo ritorno.
20 poesie corredate da 20 fotografie in cui il poeta-fotografo mantiene il suo sguardo dall’alto, super partes, per poi zoomare planando su alcuni dettagli, mettendo in risalto spunti di umanità.
È evidente il “senso di insensatezza” della guerra che trasuda dalle parole ma anche dalle fotografie che spesso completano, attraverso altre chiavi di lettura, ciò che la parola lascia intendere […]

È unico il colore che ci unisce, nessuna divisa, nessuna bandiera… anche se siamo pezzi diversi e spesso non combacianti di un puzzle, seppur vicini, incapaci di coesistere, scie luminose, ma con molta ombra da estirpare.
Siamo tutti uguali nelle nostre differenze, accomunati dalla stessa sorte: ma se la fine è la stessa per tutti, il fine per cui viviamo la nostra vita, sembra dire il poeta, ci salverà.

dalla prefazione di Chiara Olivero

 

Davide Carella nasce il 22 Maggio 1984, a Milano. Qui, i genitori Armando e Luigia, entrambi di origine pugliese, si erano trasferiti nel 1980 in cerca di lavoro. L’autore, insieme ai fratelli maggiori
Ferdinando e Gianfranco, trascorre l’infanzia e l’adolescenza nella rinomata zona dei Navigli, in un complesso residenziale affacciato sulla Darsena. Vi rimane fino all’età di 8 anni, dopo di che, nel 1992, si trasferisce con la famiglia a Trezzano Sul Naviglio, una piccola provincia a circa 5 km a sud-ovest, con l’aggiunta della sorella minore Cinzia, di appena un anno. A Trezzano S/N completa le scuole elementari e le scuole medie. Gli studi superiori, tuttavia, li svolge nella città di origine, diplomandosi in elettrotecnica nel Giugno 2004. A Novembre dello stesso anno trova impiego a Milano nella locale azienda dei servizi ambientali, dove ancora oggi svolge il lavoro di operatore ecologico. Nel Settembre 2006 acquista casa a Milano, nel periferico quartiere di Baggio, e si trasferisce in un piccolo monolocale. Nel Settembre 2010, la morte del padre, dovuta ad una grave malattia polmonare, lascia un segno indelebile nella vita dell’autore. Difficoltà familiari e problemi economici accompagnano la quotidianità. Ciò nonostante Davide si impegna costantemente nel proprio lavoro, trovando consolazione nel trascrivere le proprie riflessioni e in questo
modo matura in lui l’idea di comporre poesie. Nel 2017 pubblica con la casa editrice Edizioni Amande la sua prima silloge, Le Luci dell’aurora, una raccolta di componimenti che traggono ispirazioni dai momenti di vita da lui vissuti.

sadri

22 2 2020 MANGO: tutte le poesie

 

sabato 22 febbraio 2020 – ore 18.15

MANGO: tutte le poesie

Un incontro per parlare del cantautore lucano, delle sue canzoni, della sua vocalità e della sua opera poetica.

Con Laura Valente (moglie di Mango e musicista), Annarita Briganti (scrittrice e giornalista), Federica Rapini (edizioni Pendragon), Lucio Nardi (magistrato).

 

Ingresso libero

 

Questo volume contiene, oltre alle due raccolte di poesie che Mango ha pubblicato con le Edizioni Pendragon nel 2004 (Nel malamente mondo non ti trovo) e nel 2007 (Di quanto stupore), anche una terza raccolta inedita, “I gelsi ignoranti”, che l’artista aveva appena ultimato e stava per consegnare alle stampe. Riunire in un unico libro le tre raccolte nasce dall’esigenza di rendere nuovamente disponibili ai lettori i primi due testi, oggi andati esauriti, e nel contempo rispettare la volontà dell’autore (prematuramente scomparso nel 2014), facendo uscire il suo terzo libro, da lui redatto e ultimato in via definitiva. Questa trilogia, curata dalla moglie e dai figli, offre quindi ai lettori l’intera produzione poetica di un poliedrico artista che sa far vibrare le corde più nascoste dell’anima, non solo con la sua voce e la sua musica, ma anche con la scrittura, che, usata con sapienza, rispetto e profonda lucidità intellettuale, diventa riflessione sul senso della vita, pietra da scagliare, carezza d’amore.

sadri

21 2 2020 Margherita Di Marco con “Dove nasconde gli occhi il cielo?” [poesia]

21 febbraio 2020 – Ore 18.30

Presentazione del libroopera prima poesia

Dove nasconde gli occhi il cielo?

di Margherita Di Marco.

Fotografie di Pasquale Tarquini.

(Arsenio Edizioni, Martinsicuro (TE) 2019)

Con l’autrice: Valeria Di Felice e Marina Montuori.

Ingresso libero.

***

Margherita è una persona solare, ironica, empatica, culturalmente e civilmente impegnata che riceve in sorte di affrontare una prova esistenziale dura e difficile: la scomparsa, dopo lunga malattia, del suo compagno, il fotografo Pasquale Tarquini, con il quale ha condiviso anche un lungo sodalizio artistico e la stessa fondazione della sua compagnia teatrale a Gulianova.

Di qui l’urgenza di sciogliere quel nodo esistenziale e di tradurlo in qualcosa di condivisibile, come a teatro, del resto, per tentare una catarsi personale che può farsi collettiva. Attraverso la parola il dolore si distanzia, la tenerezza può tradursi in stupore, l’io riconosce ed apprezza i doni dell’amore ricevuto e li enuncia, nominando i ricordi e le emozioni, in quel febbrile intreccio di tenerezza e rimpianto che sempre si accompagna alla perdita di una persona amata.

***

Margherita Di Marco nasce a Giulianova (TE). Attrice e docente teatrale. Attiva in diversi progetti nel sociale e di impegno civile attraverso il teatro. Scrive le drammaturgie dei suoi spettacoli e quelli della Compagnia dei Merli Bianchi di cui è co-fondatrice (2009). Ne è un esempio lo spettacolo Rosetta Malaspina, rappresentato in varie città, tra cui Palermo, Cinisi (PA), Reggio Calabria, Caulonia (RC), Marsciano, Araxa (Brasile) e Vienna.

Pasquale Tarquini nasce a Montesilvano (PE). Co-fondatore della Compagnia dei Merli Bianchi (2009).  Nei suoi scatti predilige il bianco e nero per il teatro e colori accesi per i riflessi d’acqua che ha inseguito e immortalato in Italia e all’estero. Mostre fotografiche: What’s art inside? (2011), Riflessi di Luce (2012), Corteccia (2017).

sadri