25 10 18 Inaugurazione della mostra GENIO E POESIA di Giuliano Grittini

25 ottobre 2018 – ore  18.30

Inaugurazione dell’esposizione artistica Genio e Poesia

di Giuliano Grittini.

Presentazione di Federica Morandi.

A memoria dei due geni:
Leonardo – genio della scienza – e Merini – genio della poesia. L’artista Giuliano Grittini presenta il progetto riunendo i due geni, riutilizzando nel suo
lavoro, nei suoi fogli e tavole dipinte, ovvero in questo capitolo nuovo e singolare dal titolo “Genio e poesia”, i versi della poetessa milanese e i disegni di Leonardo.

Ingresso libero – Vini offerti da Cantine Rossella.

Esposizione artistica dal 23 ottobre al 3 novembre 2018

orari:
martedì: dalle 10.00 alle 13.00
mercoledì: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 20.00 alle 23.00
giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 20.00

****

 

dal blog A Pinch of Ginger Spice

Oggi (27 settembre 2018) affido il mio articolo completamente alle parole della bravissima Federica Morandi per raccontare la straordinaria mostra di Giuliano Grittini in esposizione a “Casa Merini”

“Tu sei il mio Leonardo”
Queste le parole di Alda Merini, poetessa milanese scomparsa nel 2009, a Giuliano Grittini, fotografo, incisore, stampatore e pittore che per vent’anni ha ritratto per immagini l’ormai eterna Merini. Queste le parole da cui si snoda il percorso espositivo, una mostra che unisce il genio “universale” per antonomasia, Leonardo da Vinci, le poesie di Alda Merini, e l’estro artistico contemporaneo di Giuliano Grittini.
Niente è più deleterio dell’immagine e niente è più resistente.
Il fotografo consegnerà ai posteri una sua interiorizzazione, una realtà che spesso sfugge alla persona stessa. È questo il mistero della fotografia.

Un vivace e dinamico percorso espositivo accompagna lo spettatore alla scoperta di un Leonardo da Vinci inedito, omaggiato da Giuliano Grittini attraverso dipinti e opere grafiche in riferimento al “Cavallo”, monumento equestre mai realizzato, che Ludovico il Moro commissiona a Leonardo per commemorare il padre Francesco Sforza. In questi ultimi lavori, Grittini dona nuova vita al cavaliere inesistente di Leonardo, incorporando la parola come alta espressione artistica, alla materia pittorica, evocando e fondendo la genialità leonardesca all’ardore poetico della Merini. Il cavallo è svuotato nella sua corposità e ne rimane solo la sagoma; le immagini sono elegantemente graffiate e ingentilite da preziosi tocchi dorati, mentre le parole da destra a sinistra inondano lo spazio quasi a ricordare gli appunti di Leonardo.

Le poesie di Alda Merini sono parte integrante dell’operazione pittorica di Grittini: le parole scivolano nello spazio pittorico, lo riempiono e lo nutrono. Una poesia in particolare è il fulcro di tutta la mostra, quella scritta da Alda Merini per Giuliano Grittini e che quest’ultimo non ha mai pubblicato e custodito gelosamente fino alla morte della poetessa. Durante la serata inaugurale, verrà svelata e recitata la poesia dedicata Grittini e sarà accompagnata da un filmato riguardante la celebre poetessa.

 

 

 


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *