6 9 19 CORPO E POESIA

Nell’ambito del Festival IL TEMPO DELLE DONNE, ideato da La 27^Ora- Corsera, con tema “I corpi”

6 settembre 2019 – ore 18.00

CORPO E POESIA

Reading poetico con incursioni psico-sociologici di

Maria Rosa Del Buono e Vincenza Pezzuto.

Relatori: Luigi Cannillo e Loredana Magazzeni.

Coordinamento di Donata Marchesini e Rossana Bacchella.

ingresso libero.

 

con l’ausilio dei seguenti volumi:

  • LA POESIA E LA CARNE a cura di Mario Fresa e Tiziano Salari (La Vita Felice, 2009)

diciassette poeti s’interrogano sul rapporto tra poesia e conoscenza a partire dal fatto primario della carne e delle sue affezioni: amore, follia, morte. In questi saggi è in gioco qualcosa di più della poesia intesa come mezzo di consolazione o gioco linguistico, ma qualcosa come una nuova esperienza che obbliga a riformulare i rapporti tra verità e soggetto, verso un sapere di tipo nuovo. Un linguaggio del pensiero che si articoli al di fuori dei saperi costituiti, siano la filosofia, la letteratura o la scienza. Dischiusura di uno spazio di conoscenza esposto all’urto della nuda vita, luogo aperto di rifondazione di senso e d’identità.

  • CORPOREA – Il corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese, a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli, con  prefazione di Liliana Borghi (Le Voci della Luna Poesia, 2010)

Scrivono le curatrici: Abbiamo voluto avvicinarci a tre generazioni di scrittrici di lingua inglese, attraversarle, passando dal postmodernismo alla rivendicazione dei diritti del primo femminismo americano, alla Jouissance, la felicità nella differenza, propria del secondo femminismo, fino alle attuali generazioni di poetesse, che hanno oggi trenta o quarant’anni, nelle quali si teorizza una maggiore serenità nel rapporto col proprio corpo e nel rapporto di coppia.

Che l’imperativo della scrittura contemporanea delle donne sia mettere al centro la propria esperienza vitale è ormai acquisizione comune, a partire dalle teorie letterarie che fin dagli anni ’60 e ’70 le autrici stesse, in specie americane, elaboravano a supporto delle proprie produzioni testuali. Ma non è sempre stato così, è stato necessario un cambiamento profondo di cultura, un cambiamento del simbolico, avvenuto per ben tre generazioni di scrittrici, appartenenti a tre generazioni di femminismo. Il criterio applicato alla nostra antologia è stato quello di preferire autrici viventi, seppure con alcune eccezioni, mentre qualche grande maestra in questi stessi anni è venuta a mancare.

  • IL CORPO SEGRETO. Corpo ed eros nella poesia maschile a cura di Luigi Cannillo (LietoColle, 2008)

Il corpo maschile non ricorre nella poesia italiana come tematica esplicita e continuativa.
Però, in particolare nel ‘900, alcuni autori significativi hanno espresso nella loro opera la percezione del corpo proprio e altrui, l’Eros immaginario o agito.[…]
Sotto altri aspetti negli ultimi decenni il corpo maschile è invece è stato sempre sulla scena. Rappresentato dalle arti visive, sempre più esibito nei messaggi pubblicitari, sostenuto e vezzeggiato dal fitness e dai cosmetici. La sua esposizione mette in primo piano un modello virile funzionale alla prestazione, alla competizione tra corpi, generazioni e merci, verso un’estetica di massa.[…]
Eppure il corpo, pure nella complessità che tale parola deve suggerire, lontana da ogni riduzione a un modello superficiale biologico/fisiologico, è l’elemento imprescindibile di esperienza e conoscenza. È ricetrasmettitore costante, è soggetto e oggetto di percezione. […]
Sono i corpi il dominio di Eros.
Il linguaggio della poesia, quando anticonvenzionale, ben si adatta alla rappresentazione delle sfumature più sottili della percezione di sé e della propria capacità di contatto. Con i sussurri e i brividi, tempi e i ritmi del dinamismo, del mimetismo dell’Eros. […]

***

In locandina: Livelli, opera di Maria Micozzi che ringraziamo per l’autorizzazione all’utilizzo.

sadri

Programma settembre 2019

PROGRAMMA SETTEMBRE 2019

venerdì 6 18.00 Corpo e Poesia

Reading collettivo nell’ambito del Festival “Il tempo delle donne” ideato da 27^ora – Corsera. Con Luigi Cannillo, Loredana Magazzeni, Vincenza Pezzuto, Maria Rosa Del Buono. Coordinamento poetico di Rossana Bacchella e Donata Marchesini. Ingresso libero. dettagli

martedì 10 18.30

 

 

Inaugurazione della mostra Trame di vita in una collettiva a due piani; espongono: Loredana Caretti, Rosachiara Carletto, Germano Casone, Amos Loffreda, Marina Pozzi, Patrizia Silingardi. Un edificio abitato da più persone, come una casa in cui si condividono le proprie storie di vita… che si specchiano, mostrandosi e raccontandosi attraverso le opere d’arte in mostra. Termine esposizione: 22.9.19. Ingresso libero. dettagli
venerdì 13 19.00 Musica con le note di Corrado Coccia & Poesia con i versi di Gianfranco Carpine. Ingresso libero. dettagli
sabato 14 18.30 Incontro con la poesia di Maria Teresa Chechile, infermiera jesina con la passione della poesia. Ingresso libero. dettagli
mercoledì 18 20.00 Nell’ambito del Giardino della Poesia, Invito con gioco. Ospite Silvio Raffo– Consumazione solidale € 8,00 – dettagli
giovedì 19 18.30 Libro di racconti di Massimo Bernardi «Hanno invaso la Svizzera, e altri racconti brevi per letture notturne»; prefazione postuma di Dino Buzzati. Ingresso libero. dettagli
venerdì 20 18.30 Presentazione del libro di Mauro Julini «Uomini e donne per il dialogo – Negoziati, Negoziatori, Mediatori», con la partecipazione di Isabella Buzzi. Ingresso libero. dettagli.
sabato 21 20.30  In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, proposta teatrale «Non ricordo»di Variamente Teatro Mailò- Drammaturgia: Antonella Marrone; Regia: Maria Cutugno. Contributo all’ingresso € 10,00. Prenotazione a 349 7024754. dettagli
martedì 24 18.30 Vernissage della mostra internazionale interdisciplinare di arte contemporanea “About Cracovia. Post Scriptum” della galleria LABIRYNT n°2 di Leszek  Zebrowski  di Cracovia, con il patrocinio e partecipazione di Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano. A cura di Daniela Gilardoni. Esposizione aperta fino al 6.10. Ingresso libero. dettagli
venerdì 27 18.30 Presentazione del libro di Vittoria Longoni «C’era in Atene una bella donna. Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica». Letture di Roberta Secchi; brani al pianoforte eseguiti da Giovanni Agosti; coordinamento di Vincenza Pezzuto. Ingresso libero. dettagli
sabato 28 20.30 «Il mercante di parole» [teatro] ispirato a un racconto di Jean-Claude Carrière; di Caterina Ardizzon; regia di Andrea Elodie Moretti. Contributo all’ingresso € 10,00 – Prenotazioni a info@lacasadelleartiste.itdettagli
domenica 29 16.30

29 9 19 SLAM POETRY a Casa Merini con Slam Italia

sadri

Orari di apertura estiva 2019

per i giorni non indicati, valgono le consuete informazioni

https://spazioaldamerini.org/info/

 

sadri