4 10 18 Aperiarte all’Atelier delle Arti Visive con Urmila Chakraborty per «Patachitra»

4 ottobre 2018 – ore 18.30

Aperiarte all’Atelier delle Arti Visive con

Urmila Chakraborty

e inaugurazione dell’esposizione Patachitra

strisce di carta e tessuto dipinte a mano dalle donne cantastorie del Bengala (attiva fino al 7/10).

 

IN MOSTRA I PATACHITRA E ALCUNE OPERE DI DANIELA CATTANEO

Aperitivo € 5/8. Ingresso libero.

***

URMILA CHAKRABORTY
Insegnante di lingua Hindi presso Università di Milano, Direttrice di Englishhour (servizi linguistici e culturali).
Mediatrice culturale per aziende ed Enti. Ci porterà nel mondo di queste coloratissime strisce di carta e tessuto dipinte a mano, opera esclusiva delle donne Patua, che vengono srotolate, svelando poco per volta le immagini che racchiudono e mostrando, come in un moderno fumetto, sequenze cariche di significato. Il tutto è accompagnato dal racconto cantato delle Chitrakar che ne illustrano il contenuto con alta partecipazione emotiva.

 

sadri

3 10 18 Il Giardino della Poesia – Invito con gioco con Patrizia Puleio

3 ottobre2018 – ore 20.00

Nell’ambito de Il Giardino della Poesia, Invito con Gioco.

Ospite: Patrizia Puleio

Consumazione solidale € 8,00

PATRIZIA PULEIO: Pittrice acquarellista e poeta, vive a Milano.

Ha pubblicato nel 2009 la raccolta di poesie Prove di sorriso (Puntoacapo) e nel 2018 Occhi per sentire (IL Leggio).

sadri

Programma ottobre 2018

lunedì 1 19.00 Confronto tra Mitomodernismo e Realismo Terminale, con Tomaso Kemeny e Guido Oldani. Due movimenti poetici comparati. Ingresso libero. DETTAGLI
mercoledì 3 20.00 Il Giardino della Poesia – Invito con ospite: Patrizia Puleio. Ingresso libero, consumazione solidale. DETTAGLI
giovedì 4 18.30 Aperiarte all’Atelier delle Arti Visive con Urmila Chakraborty, con inaugurazione dell’esposizione Patachitra, strisce di carta e tessuto dipinte a mano dalle donne cantastorie del Bengala (attiva fino al 7/10). Aperitivo € 5/8. Ingresso libero. DETTAGLI
venerdì 5 18.00 Presentazione del libro L’altra faccia della luce. Favole inquiete: dialogo tra Alda Merini e Sabatino Scia. Intervengono, Arnoldo Mosca Mondadori, Andrea G. Pinketts, Francesco de Piscopo. Sarà presente l’Autore. Ingresso libero. DETTAGLI
sabato 6 11,15 Viaggio nel mondo di Alda Merini; per eventuali ulteriori adesioni, contattare Ave Comin al 348 1022374. DETTAGLI
sabato 6 16.30 Seminario: Edipo e la tragedia del pensiero a cura di Nodi Freudiani Movimento psicoanalitico Milano. “Le derive della modernità: psicopatologie e nuove tecnologie” con Dario Contardi. Ingresso libero. DETTAGLI
domenica 7 11.15 Viaggio nel mondo di Alda Merini; per eventuali ulteriori adesioni, contattare Ave Comin al 348 1022374. DETTAGLI
domenica 7 18.00 Presentazione del libro di poesie Occhi colorati di gioia di Patrizia Crisalide Mantegazza. Con Paolo Giuliano, Clelia Frontini, Greta Bernacchi e Ave Comin. Ingresso libero. DETTAGLI
lunedì 8 19.o0 Prima lezione gratuita de Il poeta sonoro, corso di dizione e recitazione a cura di Nadia Bruno della Compagnia Maskere. Prenotazioni a info@lacasadelleartiste.it. Ingresso libero. DETTAGLI
martedì 9 18.00 Inaugurazione della mostra collettiva dell’Ass.ne Gruppo Sirio Poesia e colore. (attiva fino al 21/10). Ingresso libero. DETTAGLI
mercoledì 10 18.30 Presentazione del libro di poesie La seconda voce di Gabriela Fantato. Con Guido Oldani, Luigi Cannillo, Eleonora Rimolo e Adalberto Borioli al flauto. Ingresso libero. DETTAGLI
venerdì 12 19.00 Arberìa – Si Zogj Dimuri (Come Uccelli D’Inverno) Canto di Popoli nel Mediterraneo: Spettacolo musicale del Francesco Mazza Arbereshe Trio. In collaborazione con Fondazione Elio Quercioli e con il patrocinio del Comune di Milano. Segue aperitivo h. 20.00 – Ingresso libero. DETTAGLI
sabato 13 18.30 Presentazione del romanzo Il vento e le promesse di Antonella Gramigna. Con Rita Iacomino. Ingresso libero. DETTAGLI
sabato 13 21.00 Intervista confidenziale di e con Enzo Iacchetti. Un’ora di vero cabaret. Contributo all’ingresso euro 10,00 con calice augurale. Prenotazioni a info@lacasadelleartiste.it. Ingresso fino a esaurimento posti. DETTAGLI
domenica 14 19.00; 20.00; 21.00 Presso la EX FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese, 16, Milano), tre repliche dello spettacolo di danza Midnight: l’ora della donna gatto del gruppo Catlike Mood che racconta la donna e la sua condizione femminile nelle varie epoche, attraverso un confronto tra la natura delle donne e quella dei felini. In collaborazione con Fondazione Elio Quercioli e con patrocinio del Comune di Milano. Ingresso libero. DETTAGLI
mercoledì 17 20.00 Il Giardino della Poesia in memoria di Angela Ferrara, poetessa di 31 anni, recente vittima di femminicidio. “Ma se davvero m’ami, non raccogliermi “dai versi di Angela ai nostri. Voci e versi contro ogni violenza. Perché la poesia non può morire. Con Agnese Coppola. Ingresso libero. DETTAGLI
venerdì 19 18.00 Presentazione del libro L’ultimo spenga la luce di Lauretta D’Angelo. Con Maria Rosa Del Buono e Giordano Dall’Armellina. Ingresso libero. DETTAGLI
sabato 20 17.00 2^ ed. del Premio di Poesia Casa Museo Alda Merini

Finale di Slam Poetry con Bruno Rullo e gli otto classificati nelle gare precedenti.

20.00 Aperitivo
21.00 Cerimonia di premiazione e consegna premi per sezione A) inediti e sezione B) Slam Poetry. Con la partecipazione della Giuria. Ingresso libero. DETTAGLI
martedì 23 10.00/13.00 L’esposizione artistica Genio e Poesia di Giuliano Grittini è visitabile e attiva fino al 3/11. Inaugurazione il 25/10. Ingresso libero.
18.30 Presentazione del libro L’arte italiana in quindici weekend e mezzo di Flavio Caroli (storico e noto critico d’arte, spesso ospite di Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo fa” in RAI. Ingresso libero. DETTAGLI
mercoledì 24 17.00 Presentazione del libro Il viaggio dell’ingegner Terrone – Il pericoloso percorso di un imprenditore del Suddi Aldo Forbice. Con l’autore, Francesco Terrone. Ingresso libero. DETTAGLI
giovedì 25 18.30 Inaugurazione dell’esposizione artistica Genio e Poesia di Giuliano Grittini. A memoria di due geni: Leonardo (scienza), Merini (poesia). Ingresso libero. DETTAGLI
venerdì 26 18.00 Potenza dell’immaginario (workshop) con Matilde Ventura, Maria Rosa Del Buono e Vincenza Pezzuto. La serata è dedicata alla “Potenza dell’Immaginario” e all’originalità del suo impiego in ambiti diversi legati all’esplorazione del Sé. DETTAGLI

Contributo all’ingresso euro 8,00 con calice augurale.

sabato 27 17.30 Presentazione del libroIl bel tempo di Tripolidi Angelo Angelastro (scrittore e caporedattore del TG1) con la partecipazione di Dario Biagi (scrittore e giornalista). Ingresso libero. DETTAGLI
domenica 28 18.00 Presentazione del libro di poesieLievito di madre di Agata De Nuccio. Con Ave Comin, Antonella Meiani, Joseph Buysse. Ingresso libero. DETTAGLI
sadri

22 9 18 – 4^ gara Poetry Slam Premio Casa Museo Alda Merini – vincitori

 

I poeti iscritti per la 4^ gara dello Slam Poetry del Premio di Poesia Casa Museo Alda Merini :

Sergio Zuanetti
Mariano Ciarletta
Roberta Tantillo
Alessandra Iannotta
Isabella Cremonesi
Emanuela Botti
Valeria Bianchi Mian
Mauro Toffetti
Riccardo Giuseppe Mereu
Mario Andrea Frighi
Pepp Apo’
Emma Giuliana Grillo
Sergio Valsecchi
Stefano Messina
Vale Dica
Elisa Longo
Rosaria Munafò
Anna Paradiso
Omar Gellera
Maria Teresa Chechile
Andrea Lo Guzzo
Paolo Baldelli

I vincitori:

1 classificato

Omar Gellera  (che si qualifica inoltre per la finale nazionale dello Slam Italia 2019.)

2^ classificata

Emanuela Botti

 

vedi album fotografico su FB

sadri