14 6 18 Nelle sale a Milano il film su Emily Dickinson “A quiet passion”

 

Satine Film, in collaborazione con la Casa delle Artiste, promuove il film  A QUIET PASSION, il capolavoro di Terence Davies dedicato al ritratto intenso, appassionato e struggente di uno dei Poeti più grandi e amati di tutti i tempi: Emily Dickinson. Nelle sale a Milano dal 14 giugno 2018.

 

Il consiglio dell’autorevole CIAK Magazine, che attribuisce ben QUATTRO STELLE al film “A QUIET PASSION” e lo descrive come “Un film di grande bellezza formale e raro scavo psicologico”. E ancora : ” Pochi registi di grande talento e sensibilità come Terence Davies avrebbero saputo trattare una figura tanto complessa in modo così intimo, vero e “trafiggente”..”E solo un’ attrice in stato di grazia come Cynthia Nixon avrebbe potuto dare, con la stessa intensità, corpo, anima e sentimenti.”

CORRIERE DELLA SERA 10.6.18

La coscienza di Emily Dickinson

Una poetessa oltre ogni schema

«A Quiet Passion»: diretta da Terence Davies, Cynthia Nixon dà volto all’autrice americana con ironia, rigore, femminilità

Si dice che animali e bambini siano le cose più difficili da filmare al cinema, ma poeti e poetesse non sono certo da meno: il rischio dell’agiografia, del «buco della serratura» (attraverso cui spiare il lato meno nobile di un genio) o della didascalicità sono sempre in agguato, soprattutto se il personaggio in questione unisce all’originalità e all’arditezza dei propri versi una vita all’apparenza opposta, rinunciataria e punitiva. Proprio come Emily Dickinson (1830 – 1886), cui Terence Davies ha dedicato il suo film più recente «A Quiet Passion», Una passione quieta.

Un titolo che è una specie di ossimoro, di contraddizione in termini, che il regista e sceneggiatore inglese illustra fin dalle prime scene, quando il calvinismo congregazionalista che imperava nel Massachusetts del diciannovesimo secolo, incapace di immaginare altro che la sottomissione alle regole di una imperiosa religiosità, viene messo in discussione da una giovane studentessa — la diciassettenne Emily Dickinson (interpretata da Emma Bell. Poi, adulta, sarà Cynthia Nixon, l’Amanda di «Sex and the City») — che non vuole venire a patti con la propria razionalità e un senso del sacro lontanissimo dalle regole confessionali. Non c’è rabbia o ribellione nelle sue parole, ma solo la determinazione di chi non vuole accettare compromessi. Soprattutto con la propria intelligenza e sensibilità.

La poetessa americana che Terence Davies vuole raccontare è già tutta qui, nella paladina di una «passione quieta» che prende la forma dell’ostinazione ma anche del rigore, di cui è pronta a pagare le conseguenze per prima cosa su se stessa. Non sappiamo molto della vita della Dickinson e anche per le sue poesie bisognò aspettare la morte prima di conoscerle (in vita riuscì a farsene pubblicare più o meno una dozzina delle circa 1700 scritte) e poi attendere un’altra cinquantina d’anni prima che quei versi fossero riportati alla loro forma originale, perché i primi editori li alterarono e li edulcorarono per renderli più adatti al gusto imperante. Ma questa scarsità di informazioni (che innescarono innumerevoli illazioni, soprattutto sulla vita sessuale di una donna che rivendicava con orgoglio la propria «zitellaggine») offrono al regista la possibilità di ricreare sullo schermo i vari elementi del suo carattere — rigore morale, ambizione letteraria, coscienza femminile, ironia mordace — che prendono forma nei rapporti con un padre «puro e terribile» (Keith Carradine), con l’amata sorella Vinnie (Jennifer Ehle), in modi a volte conflittuali col fratello Austin (Duncan Duff) o nella complice amicizia con Vryling Buffam (Catherine Bailey).

Ne poteva uscire un film imbalsamato nella sua «teatralità» e invece Davies mette in scena questi incontri/scontri giocando sui primi e sui primissimi piani (la Nixon è straordinaria ma tutto il cast non è da meno), mentre il ritmo è dettato dal gioco dei colori, delle ombre, delle sfumature, straordinariamente fotografate da Florian Hoffmeister. Come a voler ritrovare la semplicità lessicale e insieme la complessità delle poesie dickinsoniana, dove anche le immagini più astratte — psicologiche o mentali — prendono forme semplici e concretissime.

In questo modo il film gioca coi vuoti e i pieni, le luci e i bui di un’ambientazione quasi tutta in interni per trasmettere la forza di un personaggio che rivendica con orgoglio la forza della poesia, di cui ascoltiamo — recitate fuori campo, a mo’ di accompagnamento musicale — alcune delle sue composizioni più celebri. Come i versi di «C’è una parola» mentre scorrono le fotografie della Guerra di Secessione scattate da Mathew B. Brady o quelli, strazianti, di «Poiché non potevo fermarmi per la Morte» sulle immagini del suo funerale.

Così da comporre un quadro che sa ritrovare lo spirito della poesia di Emily Dickinson illustrandone man mano la rigidezza morale, l’angoscia per il proprio aspetto fisico, la paura di un caos da cui vorrebbe «nascondersi» e più in generale la sofferenza di un esistere che Terence Davies ha ben conosciuto nella propria vita e che spesso è stata al centro degli altri suoi bellissimi film, sfortunatamente poco visti in Italia.

sadri

13 6 18 Libertà per tutti gli scrittori in cattività

 

Sfortunate quelle nazioni che tengono i loro scrittori in carcere.

È quello che succede in Turchia, dove Ahmet Altan è stato condannato all’ergastolo in questi giorni.

Il poeta Guido Oldani si era già adoperato, qualche anno fa, per impedire che Ernesto Cardenal, poeta nicaraguense ora candidato al Nobel, venisse processato nel suo Paese.

Mercoledì 13 giugno 2018, alle ore 18.00 presso casa Merini (via Magolfa 32- Milano),

i Realisti Terminali

con G. Oldani, G. Langella, M. Silvotti, S. Di Canio, M. Pellegrini, F. Dionesalvi, P. Canta, I.T. Kostka, i Poeticanti, T. Di Malta, M. Fernandez, A. Caliari

chiedono con i loro mezzi espressivi

 

LIBERTÀ PER TUTTI GLI SCRITTORI IN CATTIVITÀ

 

Intervengono E. Abate di Poliscritture, Vincenza Pezzuto e Diana Battaggia (La Casa delle Artiste), Francesco Demuro (presidente della Commissione Cultura del Municipio 6), Elena Ruginenti (consigliera Municipio 6) nonché tutti i poeti “coraggiosi”  che potranno leggere un proprio testo sulla libertà:

Ada Crippa, Domitilla Colombo, Mauro Toffetti, Antonio Ricci, Emanuela Botti, Marco De Venedictis, Tito Truglia, Barbara Rabita e Antonio Laneve, Anna Laura Monzi, Antonio Voltolini, Guido Lopardo, Daniela Zorzi, Giuliana Panzeri, Gianfranco Carpine, Claudia Cangemi, Barbara Bonazzi

INGRESSO LIBERO

Ai fini organizzativi, è gradita una conferma di adesione a info@lacasadelleartiste.it entro il 12 giugno.

La Casa delle Artiste considera l’evento un impegno etico/morale su accadimenti che ricadono sull’arte, ma soprattutto sull’uomo e sulla sua dignità e offre la sua voce su temi di ampia portata, a conferma del suo impegno culturale e sociale.

***

Ahmet Altan (1950) scrittore e giornalista turco, è autore di più di cinque romanzi bestseller. La sua prima opera, Four Seasons of Autumn, pubblicata all’età di 27 anni, ha vinto il Gran Premio della Akademi Publishing House. Nel 2009 ha vinto il prestigioso premio per la Libertà e il Futuro dei Media della Fondazione Cassa di Risparmio dei media Lipsia. Nel 2011 ha ricevuto il Hrant Drink Award.

Dopo 380 processi, il 31 maggio scorso è stato condannato all’ergastolo.

 

AVVENIRE 14 6 18 Poesia inedita di Guido Oldani

sadri

12 6 18 Caravanserraglio: una mostra di Claudia Cecilia Pertusi

martedì 12 giugno 2018 – ore 18.00

Inaugurazione mostra

“Caravanserraglio” di Claudia Cecilia Pertusi.

Viaggiatori, mercanti, pellegrini, esploratori: incontro di culture e scambi commerciali sulle vie della seta.

 

La mostra terminerà il 24 giugno

 

ingresso libero

sadri

10 6 18 Libri viventi: scrittori georgiani a Milano

domenica 10 6 18 – ore 16.30

Evento promosso dall’Associazione Con la Georgia nel cuore

“Libri viventi” Scrittori georgiani a Milano: Giorgi Lobzhanidze, Nika Jorjaneli, Aleko Shughladze, Shota Iatashvili.

Seguirà buffet.

Ingresso libero

sadri