13/12/22 Milano – Il viaggio: finestre italiane sull’India

13 dicembre 2022 – ore 18.30

Sala Aletti ≈ Villaggio Barona via Ettore Ponti, 21 – Milano ≈

Presentazione del volume

Il viaggio: finestre italiane sull’India

a cura di Urmila Chakraborty
(I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Interverranno:

Cristina Rodondi – Avvocato
Stefano Caldirola – Indologo
Vittorio Tonon – Artista/Curatore
Isabella Labate – Insegnante/Formatrice aziendale
Federico Sanesi – Musicista
Nuria Sala Grau – Danzatrice, performerà con un’azione di Bharatanatyam, danza classica indiana
Urmila Chakraborty – Curatrice del volume e docente presso la Statale di Milano

In esposizione le illustrazioni al volume dell’artista Paola Scialpi
Appuntamento a cura di Daniela Gilardoni
Snack indiani offerti dal ristorante indiano Banaras

 

Ingresso libero

 

“Il Viaggio: finestre italiane sull’India”. Venti racconti intensi e partecipati (con le illustrazioni dell’artista Paola Scialpi) di chi per ragioni di lavoro, ricerca o studio ha visitato la “galassia” India e ogni racconto è arricchito dai commenti e dalle osservazioni della curatrice Urmila Chakraborty.

Gli autori: Avana Amadei, Stefano Caldirola, Romina Campostrini, Giuseppe Carrieri, Giorgio d’Emilio, Alessandro Dell’Avvocata, Giovanni Di Bartolo, Isabella Labate, Manuela Lenardon, Paola Lorenzoni, Francesco Moscatelli, Emanuela Orlandini, Cristina Piotti, Emanuela Plano, Cristina Rodondi, Núria Sala Grau, Laura Sciotti, Federico Sanesi, Vittorio Tonon, Marged Flavia Trumper.

 

QUESTO VOLUME CELEBRA 75 ANNI DELL’INDIPENDENZA INDIANA E 75 ANNI DI RAPPORTI DIPLOMATICI FRA ITALIA E INDIA

 

sadri

27/11/22 Il veleno dello scorpione – reading

Per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito dell’esposizione artistica “Finchè morte non ci separi”, di Elena Grossi e Paolo Ciot

domenica 27 novembre 2022 – ore 18.00

Reading poetico promosso da La Casa delle Artiste in collaborazione con la Casa della Poesia al Trotter

IL VELENO DELLO SCORPIONE

da un’idea di Rossana Bacchella che condurrà l’evento con Diana Battaggia

con la partecipazione di:

  1. Patrizia Argentino
  2. Rossana Bacchella
  3. Fulvio Bella
  4. Barbara Bonazzi
  5. Giusi Busceti
  6. Giovanna Cimino
  7. Ada Crippa
  8. Antonio Laneve
  9. Elisa Longo
  10. Annalisa Mambretti
  11. Riccardo Giuseppe Mereu
  12. Susan Moore
  13. Mariella Musso
  14. Chiara Olivero
  15. Barbara Rabita
  16. Francesca Stefania Rizzo
  17. Mariachiara Rodella
  18. Salvino Sagone
  19. Giovanna Secondulfo
  20. Anna Spissu
  21. Antje Stehn
  22. Tommaso Urselli
  23. Anna Vercesi
  24. Sonia Zuin

Ingresso libero

Ogni anno ce ne occupiamo, anzi, ogni anno e a ogni telegiornale ci preoccupiamo e inorridiamo. Venti fetenti attraversano le nostre cosiddette civiltà, che siano occidentali o arabo orientali. La Giornata contro la Violenza sulla Donna è solo la punta dell’iceberg di una denuncia che deve essere quotidiana, ma non per questo è meno importante e imprescindibile approfittarne per sottolineare l’enormità del problema che si nasconde sotto il pelo dell’acqua. Ecco che anche quest’anno, La Casa delle Artiste vi chiede di svelare con la poesia il Veleno dello Scorpione. Sia questo il patriarcato o il compagno nella vita, di scuola del lavoro…

sadri

25/11/22 Finché morte non ci separi – esposizione artistica Elena Grossi e Paolo Ciot

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Esposizione artistica di

Elena Grossi e Paolo Ciot

Finché morte non ci separi

dal 25 al 27 novembre 2022 – Sala Aletti (Villaggio Barona) – via Ettore Ponti 21 – Milano

VERNISSAGE 25 novembre – ore 18.00

Orari dell’esposizione:
venerdì 25: 17.00-19.30
sabato 26: 10.00-12.30; 15.30-19.00
domenica 27: 15.30-19.30

INGRESSO LIBERO

C’è un giorno in cui un uomo e una donna, riconoscendo il reciproco amore, decidono di condividere un unico progetto di vita, da realizzare insieme.

In quel giorno prevale un equilibrio cosmico di positività in cui tutti gli elementi si accordano, si compenetrano, creando una stupefacente armonia di aspettative.

La locuzione “finché morte non ci separi” – nella formula del consenso nel rito del matrimonio cattolico – suggella tale intenzione di armonia. Una dichiarazione impegnativa ma rassicurante che, molto spesso e per i più svariati motivi, potrebbe incrinarsi o addurittura rompere quell’ equilibrio, a volte instabile, fino a conseguenze inimmaginabili.

Allora ci chiediamo: Quando l’Amore può diventare violento?

È Amore quell’amore che si tramuta in tragedia?

Perché la donna da “soggetto d’amore”, in certi rapporti, diventa “oggetto di possesso”?

In questo caso se la donna si ribella e magari chiede la separazione, ridiventando  soggetto “attivo”, l’uomo, non riesce ad abbandonare il suo ruolo egemone, diventa ancora più violento…  giungendo, a volte, al crimine di femminicidio.

Il poeta Nazim Hikmet scriveva “Sei la mia schiavitù e la mia libertà”.

In Italia, ogni tre giorni viene uccisa una donna; a giugno 22, sono state registrate 57 vittime. La violenza sulle donne è diventato ormai un problema socialela perché la violenza si manifesta anche verbalmente  e in altri numerosi casi, molti denunciati, molti altri no.

L’esposizione artistica vuole rinnovare l’attenzione sulla piaga sociale del femminicidio, con un punto di osservazione che prende avvio dall’attimo più serafico dell’incontro tra due anime che si giurano amore eterno.

 

 

***

Elena Grossi nel 2005 ha cominciato la carriera artistica come artigiana, artigiana del vetro, un materiale affascinante per la sua composizione amorfa e per le sue innumerevoli tecniche di utilizzo. Dopo avere scelto il vetro come materiale di espressione, per anni si é formata con corsi pratici di cui i più importanti sono la “Scuola Superiore d Arte Applicata” del Castello Sforzesco di Milano,  quando era ancora nei sotterranei del Castello, e “Vetroricerca” a Bolzano.

Successivamente, per dare un contributo culturale alla sua formazione, si è iscritta alla ” Accademia di Brera ” di Milano laureandosi in Tecniche di Decorazione nell’ottobre del 2016.

L’Accademia oltre ad averle permesso di sperimentare varie tecniche con altri materiali,  grazie all’azione maieutica dei professori, le ha permesso di disseppellire “la beltà e le paure” celate all’interno del suo animo. Con sorpresa, ha riconosciuto la Rabbia e il tema della “Violenza sulle Donne” è  affiorato con forza alla  coscienza.

 

Paolo Ciot classe 1979, Si avvicina al mondo della fotografia nel 2005 come autodidatta. Fin dall’inizio si occupa di ritratti ambientati. Ha fondato nel 2009 con gruppo di amici fotografi L’associazione Lucescrittura con la quale edita diverse pubblicazioni, tra cui calendari e diversi romanzi fotografici; organizza incontri, mostre, presentazioni e workshop sempre legati al mondo della fotografia. Dal 2013 si appassiona al mondo delle  foto istantanee Polaroid,  tecnica nella quale tutt’ora principalmente  si identifica.

Recenti esposizioni:

MAGGIO 2015 – Collettiva  “GRAND HOTEL LOVERISMO”  presso Galleria KILLER KICCEN a Milano

GIUGNO 2015  – Personale di ingrandimenti di scatti in Polaroid  presso Hall dell’ Hotel Santin  a Pordenone

SETTEMBRE 2015 – Collettiva IL SOGNO E’ UNA FOTO SFUOCATA presso FarmOperaGreen FEST a Fiume Veneto (PN)

MAGGIO 2019 : Esposizione fotografica personale “D-ISTANTI”  presso IMAGINARIO GALLERY a Sacile (PN)

SETTEMBRE 2021 Mostra collettiva POLAROIDERS ITALIA

NOVEMBRE 2021 : Mostra collettiva  FOTOGRAFIA ZEROPIXEl 2021 presso Magazzino26 , Porto Vecchio Trieste

APRILE 2022: Mostra collettiva POLAROIDERS ITALIA presso SOTO AQUA – Venezia

GIUGNO 2022: Mostra personale presso MANIFESTAZIONE “VEDERE OLTRE” Motta di Livenza

 

sadri

23/11/22 Milano: incontro con le poete uscraine Iya Kiva, Natalia Beltchenko e Oksana Stomina

locandina poete ucraine milano 23 nov 22

Constata l’urgenza dettata dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e dalle sofferenze sempre più brutali a cui è esposta la popolazione del Paese, La Casa delle Artiste, in collaborazione con La Casa delle Donne di Milano – è orgogliosa di ospitare tre poete ucraine di levatura internazionale – Iya Kiva, Natalia Beltchenko e Oksana Stomina –  che si sono distinte sia per l’alto livello raggiunto dalla propria produzione poetica che per la costanza dell’impegno nel presentare la situazione a un pubblico al di fuori dei propri confini.

Mercoledì 23 novembre 2022 – ore 18.30, presso La Casa delle Donne di Milano in via Marsala 10, potremo incontrare le tre poete e ascoltarne la voce poetica e di testimonianza.

In esposizione alcune opere pittoriche di artiste ucraine coordinate da Vitaukr italia, associazione non profit Ucraino- Italiana contro la Violenza, a sostegno delle vittime di violenze e persone in forte difficoltà. Nel periodo di guerra con la Russia svolge la missione umanitaria in Ucraina .

L’iniziativa si realizza nell’ambito di un tour nazionale italiano organizzato dalle riviste digitali di letteratura La Macchina Sognante e The Dreaming Machine, l’Associazione Malve di Ucraina di Verona, il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori (di Abano Terme), e l’associazione Bologna4Ukraine, tour di cui Pina Piccolo è la coordinatrice.

La rivista letteraria La Macchina Sognante, da febbraio 22, è impegnata in un progetto di traduzione di scrittrici e scrittori che in Ucraina resistono all’invasione russa anche tramite i loro scritti.

La Casa delle Artiste partecipa al progetto di divulgazione e sensibilizzazione e, grazie al contributo di traduttrice di Marina Sorina dell’Associazione Malve di Ucraina, crediamo che la presenza fisica di poete ucraine in eventi di poesia sia in grado di fornire un grande apporto, sia a livello di informazione su quanto avviene nel Paese, sia per discutere delle questioni più squisitamente letterarie di opere che vengono prodotte nel crogiolo di situazioni estreme quali la guerra: elementi di fondamentale importanza in una situazione come quella italiana caratterizzata dalla penuria di voci ucraine nel dibattito nazionale, specialmente quelle di figure intellettuali in grado di presentare un quadro delle questioni più pressanti che interessano l’Ucraina e come queste spesso si presentino nella scrittura e nella lingua. Ultimamente stanno però arrivando segnali positivi anche in Italia, quale la pubblicazione dell’antologia Poeti d’Ucraina, edita da Mondadori uscita il 13 settembre e contenente anche poesie di due delle poete che incontreremo.

 

 

Natalia Beltchenko è una poetessa e traduttrice. Nata a Kiev, ha ricevuto il Premio Hubert Burda (Germania, 2000) e il Premio Mykola Ushakov per la Letteratura dell’Unione Nazionale degli Scrittori dell’Ucraina (Ucraina, 2006). Finalista del Premio Gennady Grigoriev (Russia, 2013), vincitrice del premio “Pianeta del poeta” di L. Vysheslavsky (Ucraina, 2014). Le sue opere comprendono otto raccolte di poesie e numerose selezioni in riviste e pubblicazioni antologiche, sia in Ucraina che all’estero (in inglese, tedesco, francese, polacco, coreano, olandese, bulgaro, ecc.).

Iya Kiva è poeta, traduttrice e giornalista e vive a Kiev, in Ucraina. È autrice di due volumi di poesie, Più lontano dal paradiso Podal’she ot raya , 2018) e La prima pagina dell’inverno Persha storinka zimy , 2019), e ha ricevuto numerosi premi per la poesia e traduzione. Per maggiori informazioni vedi link ad intervista realizzata qualche settimana fa da la Stampa.

https://www.lastampa.it/esteri/2022/09/18/news/iya_kiva_quanti_orrorinella_matrioska_russa-8846639/

Oksana Stomina (Mariupol, Ucraina). Poeta e scrittrice, attivista, fondatrice dell’organizzazione pubblica Paper Ladder, organizzatrice di molti progetti sociali, letterari, legali e di beneficenza, vincitrice del premio letterario Yuri Kaplan e del premio letterario Slavic Traditions. Autrice di diverse raccolte sulla guerra in Ucraina: “ATOmy fate”, “Near the war. Diari ucraini” (tradotto in inglese e lituano), “La guerra arriva senza invito” (tradotto in tedesco), “Per širdį” (“About the Heart” in lituano). Autrice di guide di gioco per bambini e adulti: “Walk with Marik” e “Wonderful Journey with Marik and Marichka“, oltre a raccolte di fiabe e poesie: “Secrets of the Old Wall“, “Lettera a un adulto“, “Poesie inaspettate“, “A proposito dei vivi“.

Pina Piccolo (ccordinatrice del tour) è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

sadri

8/11/22 Milano – Conferenza «La Metamedicina e la Memoria Emozionale»

 

La Metamedicina e la Memoria Emozionale

Martedì 8 Novembre alle ore 19.00

Milano – Via Marsala, 8/10 – La Casa delle Artiste c/o La Casa delle Associazioni

Relatrici:
Teresa Russa e Antonella Paiano

Per info:
info@antonellapaiano.it | 392 59 27 612

INCONTRO GRATUITO- GRADITA LA PRENOTAZIONE

****

Grazie alla Metamedicina è possibile trasformare gli schemi ripetitivi depotenzianti e liberarsi dalle emozioni che compromettono il benessere attraverso un approccio dolce e di natura prevalentemente esperienziale.
Se anche tu sei stanco dei corsi e ricorsi che ti portano a rivivere continuamente gli stessi scenari, e vuoi darti la possibilità di creare la vita che meriti, la Metamedicina può fare al caso tuo.

sadri

6/5/22 Presentazione di «Lezione frontale» di Antonio Laneve

6 maggio 2022 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti

Via Ettore Ponti 21 – Milano

 

Presentazione di

«Lezione frontale»

di ANTONIO LANEVE

con la partecipazione del prof. Luciano Aguzzi (prefatore)

e Diana Battaggia (La Vita Felice).

diretta Facebook sulla pagina Next TV  https://www.facebook.com/TNextV

Al termine dell’evento si prevede un prosieguo in convivialità presso il Ristorante Carmen 2 (via Zumbini 46).
Chi desidera attardardarsi con noi è pregato inviare mail a info@lacasadelleartiste.it indicando nome e numero persone, entro e non oltre il 4 maggio. Grazie

 

sadri

21/3/22 OMAGGIO ALLA POESIA (Casa della Poesia al Trotter e Casa delle Artiste)

 

 

due Case si incontrano per diffondere insieme Poesia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, in un evento inserito nella rete delle Città Creative della Letteratura, di cui Milano fa parte

La Casa della Poesia al Trotter e La Casa delle Artiste

vi aspettano

il 21 marzo 2022 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via Ettore Ponti 21 – Milano (Villaggio Barona)

per un

OMAGGIO ALLA POESIA

Ingresso con mascherina FFP2 e Green pass rafforzato.

 

Partecipanti

Giusi Busceti, Riccardo Giuseppe Mereu, Luigi Cannillo, Anna Spissu,  Elisa Longo, Alfredo Panetta, Caterina Galizia, Lina Salvi, Marco Bellini, Tommaso Urselli, Paolo Massari

Emanuela Botti, Agnese Coppola, Paolo Provasi, Anna Vercesi, Rossana Bacchella,  Annalisa Mambretti, Sergio Danieli Donati, Franco Paone, Barbara Bonazzi, Lauretta D’Angelo, Barbara Rabita, Antonio Laneve, Anna Vercesi, Antonio Ricci

 

Coordinamento: Diana Battaggia e Vincenza Pezzuto

 

**

Evento inserito nella rete delle Città Creative della Letteratura, di cui Milano fa parte [Milano City of Literature], un palinsesto che coinvolge 42 città europee e parte dalla Città di Granada. L’evento sarà inserito in un comunicato stampa collettivo, al quale sarà data ampia diffusione attraverso i canali media delle Città Creative, e nell’utilizzo di una grafica comune per la comunicazione di tutte le città del Network
sadri

8/3/22 Milano – Le donne per le donne afghane

In occasione della Giornata internazionale  dei diritti delle donne

8 marzo 2022 – ore 18.30

Casa Comune – Sala Aletti – via E. Ponti, 21 – Milano

LE DONNE PER LE DONNE AFGHANE

Reading poetico con incursioni musicali di percussioni di Catlike Dance Studio.

Presentazione del libro di SARA MONTINARO “Daeş – viaggio nella banalità del male” (Meltemi editore).

Prenotazioni a info@lacasadelleartiste.it

Ingresso gratuito con Super Green pass e mascherina FFP2.

***

Dopo vent’anni di occupazione, le forze statunitensi hanno lasciato l’Afghanistan nell’agosto 2021, a seguito di accordi presi l’anno precedente con i talebani, dei quali non si conoscono i termini precisi. L’Afghanistan ha territori di interesse russo per il passaggio di oleodotti e gasdotti, controllati dai talebani, ha territori di interesse cinese ricchi di giacimenti di terre rare, controllati dai talebani, ha immensi campi di oppio controllati dai talebani. Il 15 agosto i talebani hanno rioccupato Kabul. Le scene di disperazione e terrore delle donne afghane sono apparse su tutti i canali video. Migliaia di persone hanno lasciato o hanno tentato di lasciare il Paese.

Il reading desidera dare la voce alle donne poete che, attraverso la parola, consegnano la solidarietà e l’empatia alle sorelle afghane, relegate dal regime al ruolo di nullità, affinché riescano a recuperare la libertà.

sadri