23/11/22 Milano: incontro con le poete uscraine Iya Kiva, Natalia Beltchenko e Oksana Stomina

locandina poete ucraine milano 23 nov 22

Constata l’urgenza dettata dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e dalle sofferenze sempre più brutali a cui è esposta la popolazione del Paese, La Casa delle Artiste, in collaborazione con La Casa delle Donne di Milano – è orgogliosa di ospitare tre poete ucraine di levatura internazionale – Iya Kiva, Natalia Beltchenko e Oksana Stomina –  che si sono distinte sia per l’alto livello raggiunto dalla propria produzione poetica che per la costanza dell’impegno nel presentare la situazione a un pubblico al di fuori dei propri confini.

Mercoledì 23 novembre 2022 – ore 18.30, presso La Casa delle Donne di Milano in via Marsala 10, potremo incontrare le tre poete e ascoltarne la voce poetica e di testimonianza.

In esposizione alcune opere pittoriche di artiste ucraine coordinate da Vitaukr italia, associazione non profit Ucraino- Italiana contro la Violenza, a sostegno delle vittime di violenze e persone in forte difficoltà. Nel periodo di guerra con la Russia svolge la missione umanitaria in Ucraina .

L’iniziativa si realizza nell’ambito di un tour nazionale italiano organizzato dalle riviste digitali di letteratura La Macchina Sognante e The Dreaming Machine, l’Associazione Malve di Ucraina di Verona, il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori (di Abano Terme), e l’associazione Bologna4Ukraine, tour di cui Pina Piccolo è la coordinatrice.

La rivista letteraria La Macchina Sognante, da febbraio 22, è impegnata in un progetto di traduzione di scrittrici e scrittori che in Ucraina resistono all’invasione russa anche tramite i loro scritti.

La Casa delle Artiste partecipa al progetto di divulgazione e sensibilizzazione e, grazie al contributo di traduttrice di Marina Sorina dell’Associazione Malve di Ucraina, crediamo che la presenza fisica di poete ucraine in eventi di poesia sia in grado di fornire un grande apporto, sia a livello di informazione su quanto avviene nel Paese, sia per discutere delle questioni più squisitamente letterarie di opere che vengono prodotte nel crogiolo di situazioni estreme quali la guerra: elementi di fondamentale importanza in una situazione come quella italiana caratterizzata dalla penuria di voci ucraine nel dibattito nazionale, specialmente quelle di figure intellettuali in grado di presentare un quadro delle questioni più pressanti che interessano l’Ucraina e come queste spesso si presentino nella scrittura e nella lingua. Ultimamente stanno però arrivando segnali positivi anche in Italia, quale la pubblicazione dell’antologia Poeti d’Ucraina, edita da Mondadori uscita il 13 settembre e contenente anche poesie di due delle poete che incontreremo.

 

 

Natalia Beltchenko è una poetessa e traduttrice. Nata a Kiev, ha ricevuto il Premio Hubert Burda (Germania, 2000) e il Premio Mykola Ushakov per la Letteratura dell’Unione Nazionale degli Scrittori dell’Ucraina (Ucraina, 2006). Finalista del Premio Gennady Grigoriev (Russia, 2013), vincitrice del premio “Pianeta del poeta” di L. Vysheslavsky (Ucraina, 2014). Le sue opere comprendono otto raccolte di poesie e numerose selezioni in riviste e pubblicazioni antologiche, sia in Ucraina che all’estero (in inglese, tedesco, francese, polacco, coreano, olandese, bulgaro, ecc.).

Iya Kiva è poeta, traduttrice e giornalista e vive a Kiev, in Ucraina. È autrice di due volumi di poesie, Più lontano dal paradiso Podal’she ot raya , 2018) e La prima pagina dell’inverno Persha storinka zimy , 2019), e ha ricevuto numerosi premi per la poesia e traduzione. Per maggiori informazioni vedi link ad intervista realizzata qualche settimana fa da la Stampa.

https://www.lastampa.it/esteri/2022/09/18/news/iya_kiva_quanti_orrorinella_matrioska_russa-8846639/

Oksana Stomina (Mariupol, Ucraina). Poeta e scrittrice, attivista, fondatrice dell’organizzazione pubblica Paper Ladder, organizzatrice di molti progetti sociali, letterari, legali e di beneficenza, vincitrice del premio letterario Yuri Kaplan e del premio letterario Slavic Traditions. Autrice di diverse raccolte sulla guerra in Ucraina: “ATOmy fate”, “Near the war. Diari ucraini” (tradotto in inglese e lituano), “La guerra arriva senza invito” (tradotto in tedesco), “Per širdį” (“About the Heart” in lituano). Autrice di guide di gioco per bambini e adulti: “Walk with Marik” e “Wonderful Journey with Marik and Marichka“, oltre a raccolte di fiabe e poesie: “Secrets of the Old Wall“, “Lettera a un adulto“, “Poesie inaspettate“, “A proposito dei vivi“.

Pina Piccolo (ccordinatrice del tour) è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

sadri

29/6/22 Il Giardino della Poesia – ANNULLATO

IL GIARDINO DELLA POESIA de La Casa delle Artiste ritorna  e mercoledì 29 giugno alle 20.30 ci incontriamo a leggere poesia.

La nostra, quella di amici e di autori famosi.

Saremo nel giardino de La Casa delle Donne in via Marsala, 10

sadri

30/6/22 Viviana Fiorentino e Antje Stehn

 

Evento Poetico-musicale

Giovedi, 30.6.2022 ore 18.30

Casa delle Donne di Milano, Via Marsala 8, Milano

 

Doppia presentazione libri

Trasferimenti di Viviana Fiorentino presentata da Valentina di Cesare

GROTESK! di Antje Stehn presentata da  Marina Di Leo

Due donne, due poetesse lasciano la loro terra di origine per trasferirsi in direzioni opposte. Antje Stehn è arrivata dalla Germania del Nord in Italia e Viviana Fiorentino è migrata dall’Italia verso l’Irlanda. Le loro poesie ci danno una visione molto particolare della loro terra d’approdo e della loro esistenza ibrida, tra culture e lingue diverse.

GROTESK di Antje Stehn e Trasferimenti di Viviana Fiorentino sono due raccolte che ci raccontano i mutamenti e le trasformazioni a cui ogni esistenza, stanziale o in movimento, è sottoposta.

Le letture saranno intervallate da musica suonate dai musicisti del gruppo Principio Attivo e la cantante afroamericana  Betty Gilmore.

A seguire, open-mic dedicato a poete italiane di origini diverse organizzato da PoetryismyPassion.

 

L’evento è promosso da  La Casa delle Artiste

Ulteriore info 0039 3284016107

 

Antje Stehn nasce in Germania, poeta, artista visiva, curatrice di mostre, membro del PEN Tedesco Zentrum für deutschsprachiger Autoren im Ausland. Ideatrice del progetto artistico, poetico internazionale “Rucksack a Global Poetry Patchwork“. Fa parte del collettivo poetico internazionale PoetryismyPassion e del direttivo del Piccolo Museo della Poesia, San Cristoforo di Piacenza, è co-editrice  del librorivista TamTamBumBum,  del blog di poesia sudamericano los Ablucionistas e di Teerandaz del Bangladesh. Le sue poesie sono state tradotte in dieci lingue diverse.

 

 

Viviana Fiorentino nasce a Palermo e vive in Irlanda, paese in cui insegna e facilita workshops di poesia per minoranze culturali. È autrice di due raccolte di poesie in italiano, Trasferimenti (Zona Contemporanea), In giardino (Controluna Edizioni), e di un romanzo, Tra mostri ci si ama (Transeuropa Edizioni). Sue poesie in inglese sono apparse in antologia (Dedalus Press, Salmon Poetry, Arlen House) e in italiano e in inglese in riviste letterarie internazionali (come Italian Poetry Review, The Stinging Fly, Honest Ulsterman, The Trumpet). Suoi racconti, interviste e traduzioni compaiono su blog (come Nazione Indiana, La Balena Bianca) e riviste letterarie (come Trasparenze, San Marco dei Giustiniani). Viviana è nel direttivo dell’Irish PEN e co-fondatrice dell’iniziativa di attivismo poetico Letters With Wings. Ha co-fondato il blog Le Ortique che mira a riscoprire le artiste dimenticate.

 

sadri

8/6/22 Il Giardino della Poesia

 

IL GIARDINO DELLA POESIA de La Casa delle Artiste ritorna ogni 15 giorni e mercoledì 8 giugno alle 20.30 ci incontriamo a leggere poesia.

La nostra, quella di amici e di autori famosi.

Saremo nel giardino de La Casa delle Donne in via Marsala, 10 e vi aspettiamo numerosi!

Per chi vuole, AperiPiada alle 19.45 alla Piadineria di Corso Garibaldi.

sadri